Terza battaglia di Lepanto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Scenario_Battaglia_di_Lepanto.PNG|right|thumb|600px|Ecco la mappa in cui si svolse il conflitto, le zone verdi sono quelle contese, le zone blu sono invece macchie di unto]]
'''La terza Battaglia di Lepanto''' avvenne il 7 ottobre [[1930]], ed è famosa per essere stata la più grande battaglia navale della storia, richiamo navi da ben 6 dei 7 mari, uno era in manutenzione. Vide schierati da una parte gli imperi orientali: L’[[ impero a otto mani]], la [[Prussia]] e gli [[Alieni comunisti]], dall’ altra le forze occidentali: la [[Spagna|Spagnola]], l’ [[America]] e il P.I.R.L.A. (Progetto italiano repubbliche, leghe e associazioni benefiche) ovvero un alleanza di vari enti italiani.
==Svolgimento==
Vide schierati da una parte gli imperi orientali: L’[[ impero a otto mani]], la [[Prussia]] e gli [[Alieni comunisti]], dall’ altra le forze occidentali: la [[Spagna|Spagnola]], l’ [[America]] e il P.I.R.L.A. (Progetto italiano repubbliche, leghe e associazioni benefiche) ovvero un alleanza di vari enti italiani.
La battaglia avvenne per il possesso del [[Pelopponeso]] ,dei [[Tarzanelli]] e delle vicine rotte marittime diventate importanti dopo l’ esplosione del fenomeno [[Low Cost]]
Il pretesto per l’ inizio delle ostilità fu l’ affondamento di un motoscafo della [[Ryanair]].
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione