Paparazzo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (→‎top: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FA|fr}}
[[Categoria:Lavoro]][[Categoria:Spettacolo]]
<!--{{Incostruzione|Sirvano}}
{| width=80% align=center style="background: black; border: 3px solid red; color: black; margin-bottom: 3px; border-radius:1em; padding-left:10px; padding-right:10px; padding-top:5px;"
Line 43 ⟶ 42:
[[File:solid_snake_scatolone.gif|thumb|right|250px|Questo farà strada...]]
 
In media il Paparazzo sta antipatico a tutti. Nei media invece ha trovato grande notorietà soprattutto grazie a due film, uno dei quali è il famosissimo kolossal dal titolo "Paparazzi" del 1998 per la regia di [[Neri Parenti|un parente dei negrineri]]. È l'avvincente storia di 4 Paparazzi, uno per sottospecie, che gareggiano tra di loro per fotografare il presidente degli Stati Uniti d'AmeriKaz mentre ha un rapporto di {{censura|non posso dirlo... che schifo... scusate devo vomitare pezzettoni di}} qualche tipo con il nostro carissimo [[Silvio Berlusconi|Duce]]. Alla fine i 4 simpaticoni, insieme ad un quinto venuto dalla [[Milano|terra dei mezzoculi]] si rifugeranno in un posto stranissimo dove riceveranno in premio tanta buona gnocca. Il secondo invece di cui [[a nessuno importa]] si chiama "la Dolce Vita", del 1960, regia di Federico Marco Follini, un film che parla di una tizia che va spesso in giro con un maglione a collo alto, proprio come andava di moda a quei tempi.
 
== Curiosità ==
Line 57 ⟶ 56:
 
{{note|2}}
 
[[Categoria:Lavoro]]
[[Categoria:Lavoro]][[Categoria:Spettacolo]]
 
[[de:Paparazzo]]
[[en:Paparazzi]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione