Parigi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Shushan9050 (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
[[Parigi]] (in parigino ''Parì'' o ''Centre du monde'', in romano ''Pariggi'' o ''Parisci'') è una città [[Nord Africa]]na situata in [[Francia]], della quale è la [[capitale]], la città più popolosa e quella con il maggior numero di [[Torre Eiffel|falli metallici giganti]] e quadri rubati.
 
Secondo alcune teorie si tratta invece di una [[città]] coloniale della Francia: a Parigi ci sono troppi negrineri per considerarla una città francese.
 
== Geografia ==
Riga 49:
* '''[[508]]''': [[Clodoveo il Franco]] fa Parigi capitale della dinastia [[Merovingi|Merovingia]]. Il perché? Perché sì.
* '''[[754]]''': vengono consacrati re [[Pipino il Breve]], l'amico di [[Frodo Baggins]], e suo figlio [[Carlo Magno|Carlo]] (il figlio ciccione, quindi soprannominato ''Magno''). L'altro figlio invece, [[Carlomanno]], viene eletto sindaco, come [[Alemanno]].
* '''[[1112]]''': Parigi si impone come capitale dei [[Capetingi]] su [[Orleans]], piena di [[New Orleans|negrineri jazzisti]].
* '''[[1257]]''': Fondazione dell'[[Università]] della [[Sorbona]], celebre per essere stata frequentata, oltre ovviamente a personalità del calibro di [[Fabrizio Corona]] e la [[bambola Ramona]], da [[Honorè de Balzac]], [[Jean-Paul Sartre]] e [[Simone de Beauvoir]], gli unici francesi della storia riusciti ad aiutare la loro patria senza sventolare una bandiera bianca.
* '''[[1345]]''': dopo che gli operai avevano visto e rivisto il film [[Il gobbo di Notre Dame]], in 182 anni di lavori riescono finalmente a ricreare una chiesa molto fedele a quella del lungometraggio.
* '''[[1348]] - [[1350]]''': [[Peste nera]]. Un negrettoneretto di 8 anni giunge dall'[[Algeria]] e ne combina di tutti i colori: rovescia le cassette di vino, spezza le [[baguette]] e le getta nella [[Senna]], fa la pipì nei pollai e ripete in continuazione la canzoncina "''[[Materazzi]] è caduto''". La madre quindi quando parla con le amiche racconta:
{{quote|Mio figlio, ah mio figlio è davvero una peste.|}}
* '''[[1358]]''': si scopre che [[Carlo V di Francia]] non tifa la squadra St. Etienne, così il parigino Etienne Marcel, per ripicca, proclama una rivolta (la prima di tante, tantissime). Viene quindi disputata una partita tra il [[St. Etienne]] e il [[Paris Saint Germain]] vinta dal secondo. Etienne Marcel insultò l'arbitro e fu espulso dalla partita. [[morte|E anche dalla vita]].
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione