Bokassa I: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 3:
{{cit2|Non è mai stato dimostrato che mangiasse i suoi nemici. Io comunque mi sono finto [[vegetariano]].|[[Valéry Giscard d'Estaing]] dopo essere stato ospite di Bokassa.}}
 
'''Jean-Bedel Bokassa''' ([[Boh|Bobangi]], [[22 febbraio]] [[1921]] – [[Big Bang|Bangui]], [[3 novembre]] [[1996]]), chiamato affettuosamente Bokkinaro e/o [[Cannibalismo|Bokannibale]] dagli amici, o anche solo Bokassa, è stato [[Presidente]] della [[Repubblica Centrafricana]] e poi, col nome di '''Bokassa I''', imperatore dell'Impero Centrafricano da lui stesso creato, durato [[peraltro]] meno del latte che aveva nel frigorifero.<br /> Veniva definito il [[Napoleone]] [[Negro|nero]], dai suoi sudditi e più che altro per non contraddirlo. Mancargli di rispetto era la seconda cosa più stupida che un essere umano potesse fare, subito dopo il farsi il bagno in una vasca piena di [[cobra]].<br /> Come sovrano non fu molto apprezzato, forse mancò solo il tempo per conoscerlo a fondo. Lui invece amava molto il suo popolo, ben cotto.
{{cit2|I capi di stato stranieri mi rispettavano soltanto perché ero imperatore.|Jean-Bedel Bokassa, ''Quando c'ero [[Io]] gli arrosti arrivavano in orario'', [[Parigi]] [[1991]], ed. La Côrvette.}}
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione