Capo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 63:
 
== La sua versione [[Agricoltura|agricola]] ==
[[File:Caporalato_(agricoltura).jpg|left|thumb|190px|Ricorda un po' il buttafuori all'ingresso dei locali notturni, ma qui ha il compito opposto: ributtare dentro qualche [[Negro|negraccionero]] che tenta di imboscarsi.]]È colui grazie al quale ogni anno centinaia di migliaia di [[extracomunitari]] vengono invogliati a trasferirsi nel [[Italia|nostro paese]], in vista di un qualificato impiego come braccianti agricoli alla gratificante paga di 20 euro al giorno, più un alloggio in qualche lussuosissima baracca a stretto contatto col verde. Il suo soprannome di "caporale" non rende adeguatamente l'idea di quello che è il suo duro lavoro quotidiano di reclutamento, formazione, sorveglianza e retribuzione dell'accozzaglia umana di cui si serve per far arrivare ogni giorno frutta e [[verdura]] di stagione sulla tua tavola. Per le modiche cifre di 5 euro a tramezzino e di 2 euro a bottiglietta provvede anche a dare ristoro e refrigerio ai suoi lavoratori-agrituristi.<br/>
Oltre ai vari oggetti d'[[oro]] che addobbano la sua persona (orecchini, catenine, catenone...), spesso dà l'impressione di avere anche un [[cuore]] d'oro. Infatti, a differenza della figura industriale vista prima, il caporale ha dei modi di fare molto più distesi, dal momento che lui non ha alcun bisogno di alzare la voce per farsi rispettare: gli basta semplicemente, alla fine della giornata, retribuire con [[Banconota da 0 euro|banconote da 0 euro]] tutti quelli che hanno sgarrato qualcosa.<br/>
Qualora una bracciante-donna desideri passare dalla raccolta nei campi alla lavorazione dei prodotti all'interno dei capannoni, è sufficiente che si rivolga a lui e sarà subito accontentata, previo il pagamento di un [[Pompino|piccolo contributo di natura non pecuniaria]]. Da buon samaritano, si prodiga anche nell’autotrasportare al [[Pronto soccorso]] il bracciante a cui capitasse di riportare qualche ferita o altro tipo di infortunio sui campi, raccontando agli infermieri di aver trovato quell’uomo a lui sconosciuto, dolorante, sul bordo della strada e di non aver capito dalle sue parole quale incidente gli fosse capitato (e ricevendo dai camici bianchi dei complimenti come “Ah, se tutti si comportassero così civilmente come lei!”).<br/>
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione