Malcolm X: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
[[File:MalcolmX a Chicago1.jpg|thumb|260px|Malcolm X canta "Faccetta nera".]]{{Cit2|Ma Malcolm X sta per Malcolm pareggio, giusto?|[[Richard Nixon]] su Malcolm X}}
{{Cit2|Era un negronero così negronero che anche i suoi compari negrineri lo discriminavano|[[Horatio Caine]] su Malcolm X}}
 
 
'''Malcolm X''' (pseudonimo di '''Vincent X''', anche noto col nome arabo di ''O’ Shcè scjinn’ abbasc’'' e ''Malcolm Decimo'' - Mannaggia ò Vesuvio, [[1925]] / [[New York]], [[1965]]) è stato un noto [[rapper]] arrabbiato, un giocatore di [[basket]] nonché un attivista statunitense a favore dei diritti dei [[negronero|negrineri]] e dei rovesci dei [[bianco|bianchi]]. Fu assassinato a [[New York]] il [[21 febbraio]] [[1965]] proprio per il suo attivismo politico ma soprattutto perché venne scambiato per un altro.<br/>
È considerato uno dei più grandi, ma anche controversi, leader afronapoletani del XX secolo. Sostenne che era necessario abbattere ogni barriera razziale e ogni forma di discriminazione ma anche che la pasta col [[tonno]] va cucinata senz’aglio e che il [[Wii|Nintendo Wii]] avrebbe presto soppiantato la [[Playstation]].
 
== Gioventù ==
Malcolm X nacque a Mannaggia ò Vesuvio, una piccola cittadina di italoamericani nel cuore nella [[California]], figlio di Robert X e Filomena Y. Tutti nella sua famiglia avevano combattuto per la conquista dei diritti dei negrineri e tutti s’erano fatti male:
 
*Suo [[padre]] era un battista [[batterista]] e fu avvelenato col detersivo “[[Omino Bianco]]” da un gruppo di integralisti [[razzista|razzisti]] fanatici del pulito.
Riga 13:
*Suo [[nonno]], Henry Z, venne investito da un [[tram]] di colore bianco.<br/>
Tutti questi episodi fecero nascere nel povero Malcolm una profonda avversione verso i bianchi, oltre che una grande antipatia verso i mezzi di trasporto di massa.<br/>
Erano tempi bui, quelli. Erano gli anni del [[Ku Klux Klan]], della contestazione studentesca, delle discriminazioni razziali, dei [[flipper]] a gettone. Erano anni che se eri [[negronero]] era meglio se nascevi bianco. Fino a metà degli [[anni '60]] erano infatti in vigore leggi che discriminavano i neri, negandogli alcuni diritti elementari (mangiare, dormire, pensare e respirare in luoghi pubblici) ma il presidente di allora [[Lyndon Johnson]] rifiutò sempre sdegnosamente l’espressione “discriminazione” preferendo piuttosto quella di “sano e gioioso [[razzismo]]”.<br/>
[[File:Malcolm X e giornalisti.jpg|thumb|260px|Folla di [[giornalista|giornalisti]] che vogliono sapere da Malcolm X cosa ne pensa dell'ultima eliminazione del [[Grande Fratello]].]]
Malcolm terminò la ''Junior High School'' ottenendo i migliori risultati della sua classe e venne proclamato con orgoglio dai suoi insegnanti “Lo sporco negronero più istruito dell’istituto”.<br/>
Lasciata la [[scuola]], Malcolm prese alcune sbandate, forse per l’[[alcol]], forse per i problemi con la legge, forse semplicemente perché era miope e non vedeva i pali della luce che gli venivano incontro.
Trasferitosi a [[New York]], si diede a una serie di attività illegali e vergognose fra cui [[spaccio]] di droga, [[gioco d'azzardo]], [[prostituzione]], estorsione, propaganda politica per il partito repubblicano e [[rapina]]. Quando fu esaminato per la leva durante la [[seconda guerra mondiale]], i [[medico|medici]] lo trovarono psichicamente instabile: venne promosso generale.
Riga 47:
Ma i problemi non finirono qui. Ben presto il leader afronapoletano si rese conto che molti altri Ministri di alto livello della NOI erano gelosi della sua popolarità: al mattino gli versavano del lassativo nel caffellatte e mettevano dei petardi nel tubo di scappamento della sua [[auto]]mobile, cosicché quando Malcolm X usciva di [[casa]] lo sapeva tutto il quartiere.<br/>
Progressivamente in conflitto con l'organizzazione, Malcolm espresse la propria critica circa la ''Marcia su Washington'' che avrebbe dovuto concludersi sotto la statua di [[George Washington]]:<br/>
{{quote|Che senso ha radunare 10.000 persone di colore sotto la statua di un tizio che disse: meglio frocio che negronero?|}}
 
Il carattere di Malcolm col passare degli anni si fece sempre più polemico ed acceso, ogni occasione gli era utile per lanciare una nuova provocazione. In occasione dell'assassinio di [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]], Malcolm fu piuttosto cinico nel commentare il fatto, dicendo:<br/>
Riga 93:
 
Ma Malcolm X era un tipo tosto, talmente tosto che si faceva i gargarismi col vetriolo. Quindi tutti quei tentativi in un modo o nell’altro fallirono.<br/>
Una settimana dopo, il [[21 febbraio]], durante un discorso in pubblico a [[Manhattan]], Malcolm fu ucciso da diversi colpi di arma da fuoco: infatti i tre sicari lo bastonarono usando fucili al posto delle mazze. Trasportato d’urgenza al reparto di [[Ginecologia]] dell’ospedale ''Nostra Signora Misericordiosa dei miracoli inutili'' morirà dopo un travaglio di 4 ore. Le sue ultime parole furono: ''ragazzi negronero è bello, tenete duro, ce la faremo!''<br/>
Il commissario di polizia Walter Holter, presente quel giorno, dichiarò a sua moglie:<br/>
{{quote|se non lo uccidevano loro lo avrei fatto io, quel discorso era veramente orribile. Hai stirato le mie mutande?|}}
 
Tre membri della NOI furono arrestati per il suo assassinio: Talmadge Hayer, Norman 3X Butler e Thomas 15XY + Z Johnson, e condannati per negricidionericidio nel marzo del [[1966]]. In realtà, pare che il solo Hayer fosse direttamente responsabile dell'omicidio mentre gli altri due si limitarono ad applaudirlo dopo l’esecuzione.
I [[funerale|funerali]] di Malcolm X si tennero il [[27 febbraio]] [[1965]] ad Harlem e per far risaltare meglio la figura del defunto venne usata una [[bara]] [[bianco|bianca]]. L’evento raccolse oltre 1500 persone, attirate dalla voglia di salutare un simbolo della lotta razziale o forse dal volantino del [[funerale]] che recava la scritta: ''seguirà buffet''.
 
Riga 103:
[[File:Malcolm X Boulevard1.jpg|thumb|250px|Questo significa essere bastardi.]]
Durante una serata barbecue alla [[Casa Bianca]], in presenza dell' imperatore del [[Giappone]], del [[re]] del [[Belgio]] e del faraone d‘[[Egitto]] il [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Barack Obama]] ha tenuto un discorso per ricordare la figura di Malcolm X:<br/>
{{quote|Vorrei ricordare la figura Malcolm X: era alto circa così, era negronero ed aveva il pizzetto. Grazie.|}}
 
== Curiosità ==
*Malcolm X era [[negronero]].
*Malcolm X si firmava con la X e tutti pensavano che non sapesse scrivere.
* Nel [[1966]] ai funerali di [[Martin Luther King]] il prete riciclò l’omelia funebre detta tre anni prima per Malcolm X.
Riga 120:
 
== Voci correlate ==
*[[NegroNero(fenotipo)|Nero]]
*[[Martin Luther King]]
*[[Razzismo]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione