Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
(→‎Ordinamento degli Studi: collegamento blu)
Riga 68:
*Agli studenti luissini è vietato praticare sport popolari come il calcio, il basket e la pallavolo. Gli unici sport consentiti sono il [[tennis]] (praticato solo in circoli privati), il [[golf]] (sebbene alcuni di loro facciano spesso confusione con il maglione di lana, vero status symbol dei luissini che si rispettino), il [[polo (sport)|polo]], la [[caccia alla volpe]] e il tiro di [[Luca Cordero di Montezuma]]. Tra gli sport invernali non poteva mancare il [[curling]], praticato con i volumi del Codice Penale al posto delle padelle di cemento.
*Per chi fosse interessato, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 8.30, è possibile assistere all'usuale sfilata delle studentesse di tutto l'ateneo ([[Un medico su dieci]] consiglia assistere durante l'estate); leggende parlano di studentesse che vengono preparate da equipe di esperti di moda del calibro di Valentino e Armani tra le 5 e le 7 di mattina. Solitamente le ragazze arrivano appena in tempo dall'Art Cafè.
*In tempi antichi, si ritiene che numerosi studenti siano stati uccisi da falsi agenti della [[Digos]], con l'accusa di "''Sciovinismo militare subordinato alle teorie di Hayek''".
*Dal 1990, è possibile osservare presso l'ingresso della facoltà di [[giurisprudenza]] un '''tubero gigante''' di 4 metri, presumibilmente una carota.
*Particolare scalpore ha suscitato la decisione (particolarmente inopportuna) del Magnifico Rettore [[Giulio Andreotti]] di limitare l'uso di fard negli ambienti universitari, a causa dell'eccessivo accumulo di polveri sottili.
*Il motto dell'università, "''Supercalifragilistichespiralidoso'' ", secondo recenti studi, risale addirittura al 300 a.C.
1 306

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione