Teorema di Archimede: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
==Corollario==
Nel [[300]] [[a.C.]], durante i suoi lunghi viaggi, [[Marco Polo]] giunse in una terra sconosciuta, martoriata costantemente da raffiche di vento. Ne dedusse una verità inconfutabile che prende il nome di ''Secondo Teorema di Archimede'':
*I cinesi sono gialli perché pisciano in controvento.
Scoperta attribuita sempre al personaggio di Topolino per ovvi motivi.
 
==Corollario 2==
Quando nel [[260]] [[a.C.]], il decrepito e tremante Archimede si accorse di essere diventato lo zimbello di tutta la [[Magna Grecia|magna magna Grecia]] per riscattare il suo nome decise di mettere all'opera il suo ingegno, donando all'[[umanità]] un teorema indispensabile, conosciuto come il ''Terzo Teorema di Archimede'':
*Che tu ce l'abbia piccolo o grande, l'ultima goccia finisce sempre nelle mutande.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione