Conservatorio G. Verdi di Milano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fix
Nessun oggetto della modifica
(Fix)
Riga 3:
Il [[Conservatorio]] G. Verdi di [[Milano]] è una {{Citnec|prestigiosa}} istituzione di {{Citnec|Alta}} formazione musicale intitolata a [[Giuseppe Verdi]] senza una valida ragione, in quanto il Cigno di Roncole di Busseto non vi fu neppure ammesso.
 
Giunto dalla campagna come [[Renato Pozzetto]] (del quale presentava tratti di simiglianza nel faccione reso fotogenico da Dino Risi) il ragazzone Verdi tentò l’esamel'esame d’ammissioned'ammissione.
 
Ma i parrucconi semisordi e mezzi analfabeti formatisi sui trattati di quegli esperantisti musicali mezzi scemi che furono Dubois e Gedalge (quando andava bene) bocciarono il campagnolo: “Troppo"Troppo vecchio”vecchio" per alcune delle cariatidi colà docenti “Troppo rozzo” per altre “Troppo"Troppo poco pianistico”pianistico" e così via.
 
A distanza di tempo, resisi conto dell’enormedell'enorme incapacità musicale che li contraddistingueva - giacché Verdi veniva acclamato in tutti i teatri mondiali mentre loro rimanevano a batter le mani goffamente scambiando i solfeggi parlati difficili in chiave di sol per opere d’arted'arte - intitolarono la fatiscente struttura all’ombraall'ombra della Chiesa di Santa Maria della Passione al ragazzo di campagna autore di [[Rigoletto]] e [[Traviata]].
 
==Archiettura e ornamenti semiviventi==
244

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione