Ente pubblico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
# aspettare qualche giorno per la firma e la registrazione del prezioso foglietto plastificato;
# recarsi a ritirarlo.
 
Piccola postilla: in un punto a caso di questa catena di eventi, comunque sempre prima del passaggio finale, può verificarsi un evento definito "decesso dell' interessato", pertanto, subito dopo tale evento bisogna inserire i seguenti passaggi
# recarsi dal padre eterno e chiedere l' autorizzazione a risorgere in quanto non si è ancora terminato l' iter per l' invalidità;
# completare il processo di risurrezione;
# recarsi da un medico autorizzato che certifichi l' avvenuto ritorno in vita (i medici abilitati sono molto pochi e noti come TRAUMATURGHI o come FISIOESORCISTI);
# recarsi subito all' ASL col certificato di risurrezione e fare domanda per una valutazione resurreziologica presso la commissione medico-legale;
# la commissione medico-legale, verificata l' effettiva esistenza in vita dell' interessato e la congruità del certificato di risurrezione, rilascerà un idonea dichiarazione;
A questo punto si potrà riprendere la procedura da dove la si era interrotta. Ovvio che se un evento "decesso" dovesse verificarsi di nuovo, tutti i passaggi suddetti andrebbero ripetuti da capo.
 
Dopo qualche anno il tagliando scade, la gamba nel frattempo è ancora latitante ma non importa, bisogna tornare presso la ASL per
ottenere un nuovo foglio, anche se su quello dell'INPS c'era scritto "non rivedibile"<ref>perché non siete Lizard</ref>, ma ai vigili
33

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione