Nonciclopedia talk:Amministratori/Archivio 2017-07-30: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 147:
Mi pare evidente che siamo arrivati al "ragionamento circolare", a dire il vero ci eravamo arrivati da un po' ma speravo che si potesse recuperare. A te non importa quindi va bene, come preferisci. Visto che per te mi sono macchiato di svariati crimini che hai avuto cura di elencare, non senza una certa fantasia, il prossimo passo è questo: [[Nonciclopedia:Revoche amministratori]]. Ci tieni all'opinione della comunità? '''E chiedigliela'''. Fino ad allora non abbiamo altro da dirci, sarebbe del tutto inutile.--{{utente:Wedhro/firma}} 00:42, mag 10, 2017 (CEST)
:Ti avevo chiesto di piantarla con questi vittimismi infantili, sei patetico. Chissà che menate monteresti se ci fosse la possibilità davvero concreta. Ci tieni così tanto a passare per l'eroico admin disposto a deporsi? Lo sai che l'utenza ti vuole, la votazione sarebbe inutile. Se non frega una sega a loro delle tue maialate figurati a me, tra poco chiudo i contatti anch'io, per cui... Se l'utenza volesse esprirsi può farlo qui, sarei curioso di sapere che ne pensa. Nel frattempo rispondi pure alle accuse, me le chiedesti e te le ho date.--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 15:59, mag 11, 2017 (CEST)
 
== Proposta di riforma complessiva dei ruoli di amministrazione ==
 
'''WARNING: MATTONE''' - per facilitare la lettura ho chiuso l'analisi della situazioni in un cassetto, aprite a vostro rischio e pericolo.
 
In tutti questi anni si è fatta un po' di confusione fra i ruoli di '''Burocrate''' e '''Sysop''' chiamandoli entrambi "admin" anche se solo i primi sono al vertice della gerarchia, essendo impossibili da degradare o bannare, mentre essi stessi possono degradare e bannare chi pare a loro (tecnicamente); il Sysop non gode di tanta libertà. Per quanto noi possiamo fare come ci pare, ci sono aspetti tecnici che dipendono esclusivamente da Wikia e che '''non possiamo aggirare''', e questo è vero per tutti i [[Aiuto:Livelli_di_accesso_degli_utenti|gruppi utente]]: ognuno ha possibilità e limitazioni che non possiamo cambiare, e di cui dobbiamo quindi tener conto.<br />
Mi pare giunto il momento per '''ridiscutere l'intero metodo con cui gestiamo le gerarchie interne'''.
 
{{Cassetto
|titolo=Analisi della situazione
|testo=
==== Chi sta "in cima"? ====
 
Se diamo il potere di Burocrate a qualcuno, questi può ipoteticamente mettersi a fare danni enormi prima che ce ne accorgiamo, che avvisiamo Wikia e che questi lo fermino. Quindi non può essere un ruolo che viene dato in automatico e che viene lasciato a discrezione di chi ce l'ha.
{{quote|L'effettivo livello di "autorità" o "gerarchia" di burocrati/amministratori lo decide la community. A livello tecnico, i burocrati sono i "gestori di amministratori" e solo loro possono promuovere altri amministratori o burocrati. Siccome poi un burocrate non può essere rimosso da un altro burocrate (al limite può auto-rimuoversi), '''di fatto è colui che gestisce tutti i gruppi'''. Quindi dovete promuovere burocrati solo persone di fiducia, perché queste non potranno essere più rimosse da nessuno, eccetto lo staff.|Leviathan 89}}
 
Invece il Sysop (o "admin non burocrate") può modificare pagine protette, cancellare e bannare, ma non può promuovere o degradare altri utenti né gode di immunità. Quindi è solo un amministratore '''tecnico''', un "manutentore qualificato", se così si può dire. Questo lo mette al top della schiera di utenti che fanno manutenzione, ma niente di più; l'unico vero ruolo nettamente distinto da quello di "utente che si sbatte", quello che chiamiamo "admin", è il Burocrate.
 
==== Dimissioni e revoche ====
 
Il modo in cui le gestiamo è allo stesso tempo inutilmente complicato e insufficiente. L'appartenenza a un gruppo include quasi sempre la libertà di uscirne, quindi non servono procedure formali; allo stesso tempo, se uno dice "non voglio più essere vattelapesca" ma poi '''non si rimuove dal gruppo''', in realtà ne fa ancora parte e deve risponderne.
 
{{quote|Well, generally speaking, if the admin is willingly renouncing their rights then there's no need for a discussion because they will remove their own rights. That means there is no need for discussion or call for staff intervention.
 
In this case, it sounds like they didn't actually renounce anything (despite what they may have said) if they didn't remove their rights and are still participating in the wiki.
 
If you don't like what they are doing, you should let them know. If you would like their rights to be removed, you'll need to start a community discussion as I suggested.
 
We generally don't remove rights from bureaucrats unless it's clear that there is a community consensus to do so, or they have been inactive for more than a year.|Sean M.
FANDOM Community Support}}
 
Quindi le votazioni servono solo se la comunità '''per qualunque motivo''' pensa che l'utente non possa o non debba più far parte di quel gruppo e '''non c'è altro modo di farlo''', e solo se si vuol farlo prima che sia trascorso '''1 anno di inattività'''. In tutti gli altri casi o l'utente esce dal gruppo, oppure un Burocrate lo rimuove perché non sta facendo un uso corretto dei suoi poteri, oppure si chiede a Wikia di rimuoverlo perché manca da troppo tempo. Punto.
 
==== Lasciare poteri a utenti scomparsi ====
 
In breve, non ha alcun senso. Quanto un singolo admin ce l'abbia lungo si vede già dalla cronistoria degli admin, è ovvio che uno che c'era nel 2007 e se n'è andato nel 2013 è ben più "importante" di uno che è sparito nel 2015 dopo meno di 1 anno, non serve fare liste speciali. Soprattutto, gli si toglie la carica di Burocrate come a tutti gli altri perché è troppo importante per lasciarla a uno che del sito chissà cosa pensa dopo tanto tempo, inoltre secondo alcuni c'è il rischio che un hacker si impossessi dell'account e faccia danni consistenti. È sufficiente dedicare agli admin "storici" alcune righe in cui si ricordano le loro gesta, è una cosa più utile e carina di una carica fittizia.
 
==== Scalare la gerarchia ====
 
Al momento non c'è alcuna procedura da seguire per entrare in un gruppo, basta che l'utente ne faccia richiesta e che un Burocrate approvi. Gli unici limiti sono posti ai Sysop, a cui è chiesto di avere 90 giorni di anzianità e 400 contributi, francamente insufficienti a poter conoscere e quindi '''rappresentare la comunità''', di aver "militato in una Task Force", che vuol dire tutto e niente, e di aver scritto 3 articoli, cosa che costringe un tecnico a inventarsi scrittore senza alcun motivo concreto. Anche peggio per i Burocrati, che pur essendo molto più potenti dei Sysop lo diventano automaticamente con l'arrivo di un nuovo Sysop, cosa che oltre ad essere poco logica rischia di '''lasciare il sito senza Burocrati''' se soltanto nessuno si propone più come Sysop, cosa che di 'sti tempi e tutt'altro che improbabile.<br />
Avrebbe invece senso che l'utente possa formarsi un po' per volta facendo un po' di tutto prima di ambire a cariche così importanti per il sito; allo stesso tempo, un mero manutentore come è il Sysop non serve che passi per una votazione, primo perché un tecnico non è davvero un rappresentante formale del sito, secondo perché '''si può fare e disfare come pare''' non avendo nessuna immunità; in fondo anche un Rollback o un Moderatore di Discussioni possono danneggiare la comunità, ma non si vota per quelli.
 
==== Discrezionalità degli admin ====
 
Dove finisce la discrezionalità degli admin e inizia il parere della comunità? Non è chiaro, perché ad esempio il potere di bloccare utenti o di cancellare pagine inaccettabili si dice che è a discrezione degli admin, ma che succede se un utente si oppone? In teoria l'admin dovrebbe dare ascolto alla comunità, ma con quali modalità? E se lo fa, non viene a cadere il significato stesso di "a discrezione"? Mettendo sui piatti della bilancia la discrezionalità degli admin e il rispetto del parere della comunità, da che parte deve pendere quando sono in sostanziale equilibrio.
 
==== Privilegi degli admin ====
 
Per quanto si dica che non sono "utenti di serie A", hanno alcuni privilegi negati ad altri utenti, fra cui la possibilità di ignorare il responso del Tribunale o il doppio voto per l'elezione di nuovi admin. Se la cosa della serie A è vera, non dovrebbe conservare questi privilegi.
}}
=== Proposte ===
 
* Prendendo come spunto [[Aiuto:Livelli di accesso degli utenti]], si dica che un utente può entrare in un gruppo di un determinato "grado" solo '''avendo trascorso un certo periodo in un gruppo di grado immediatamente inferiore'''. La carica viene assegnata '''in accordo fra tutti i Burocrati attivi''' e ascoltato il parere di chi fa parte dei gruppi di provenienza e di destinazione. In pratica, per diventare Burocrate uno deve prima, ad esempio, essere stato Utente Autoconvalidato, Votante, Movefile, Moderatore di Contenuti e Sysop. Questo '''sostituisce tutti i requisiti''' indicati oggi. Se la comunità ritiene che un buon Burocrate deve saper scrivere articoli, fare fotomontaggi o programmare bot, sia la comunità a deciderlo, non una lista di requisiti arbitrari.
* L'elezione di nuovi "admin" riguarda i '''Burocrati'''. '''Si diventa Sysop senza votazione''' ma come si entra in qualunque altro gruppo, vedi sopra. Quindi un "admin" che viene revocato esce dal gruppo Burocrati ma può restare Sysop se questo è richiesto da compiti affidatigli ''al di là'' del fatto di essere "admin". Questo permette tra l'altro di avere Sysop molto più facilmente e a seconda delle necessità, cosicché il carico di lavoro non sia sulle spalle dei pochi "admin" eletti ufficialmente, che giustamente dopo un po' si ritrovano oberati di lavoro.
** A proposito, per sgombrare il campo da 11 anni di equivoci: si specifichi che '''admin''' è sinonimo di '''burocrate''' e basta; i cosiddetti "admin non burocrati" si chiamino '''sysop''' senza inventarsi altri termini, d'altronde i vari movefile e rollback si chiamano così e basta.
* Abolizione delle votazioni di revoca per '''assenteismo'''. Inutile aspettare 8 mesi e poi votare, se basta aspettare altri 4 mesi per chiedere a Wikia e '''loro lo rimuovono automaticamente'''.
* Introduzione della '''revoca da qualunque gruppo''' su votazione '''per qualunque motivo''', quindi non solo per gli "admin" e non per forza dopo 8 mesi di inattività. Se un utente fa cattivo uso dei suoi poteri di Rollback, Sysop o anche Burocrate e non intende abbandonarli, né i Burocrati intendono toglierglieli, allora la comunità può richiederlo. Non ci devono essere parametri specifici, che sia la comunità a decidere. L'unico limite dovrebbe essere ''temporale'', ovvero non più di una votazione sullo stesso utente ogni... 6 mesi? Quindi non bisogna aver paura di dare poteri di Sysop senza votazione, perché una votazione '''glieli può togliere'''.
** Va specificato che le "dimissioni" da qualunque gruppo (Burocrati compresi) è tale solo se l'utente si esclude dal gruppo. Altrimenti ne fanno parte, e se si grattano si può sempre revocarli come sopra.
** Inutile specificare la revoca+ban, si può rimuovere. Un Burocrate è un utente come gli altri, quindi se scazza lo si deve fermare, non servono regoline speciali. Casomai bisogna far capire che un Burocrate '''non si può bannare''', che serve l'intervento di Wikia, ma questa è una cosa che bisogna dire ''al momento dell'elezione''.
** C'è un problema per Burocrati e Sysop: sono entrambi ruoli irrinunciabili (il primo per promuovere, il secondo per cancellare e modificare pagine protette), quindi '''che fare se resta 1 solo Burocrate o Sysop e viene revocato?''' Perché in quel caso si dovrebbe chiedere a Wikia ''ogni singola volta'', una rottura.
* '''Abolizione del concetto di "santificazione"'''. Gli ex-Burocrati rimossi riceveranno invece un "elogio funebre" fra il serio e il faceto in cui si ricordi le loro imprese. Molto meglio che un potere che non useranno mai e mezza riga stitica di sfottò, che tra l'altro trascura utenti che per il sito hanno fatto tanto, come Puzza, MFH, Zaza o Nonciclopediologo (ecc.).
* '''Abolizione di tutti i privilegi''' riservai agli admin, quelli citati sopra ed eventuali altri che ora non mi vengono in mente. Gli unici privilegi siano quelli garantiti dal gruppo Burocrate, ed entro i limiti concessi dalla comunità, come detto sopra.
 
=== Conclusioni ===
 
Scusate il mattone, ho cercato di sintetizzare ma la faccenda è complessa e improtante. Questa è la prima bozza, spero arrivino altri contributi prima di andare al voto. Faccio presente che tutti gli "admin" ancora attivi sarebbero incompatibili con la riforma di cui sopra, quindi quei casi vanno discussi uno per uno. --{{utente:Wedhro/firma}} 12:11, giu 26, 2017 (CEST)
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione