Paolo Sizzi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
=== L'evoluzione politica ===
Dopo due anni a lavorare come esperto craniometra per i [[vigili urbani]] della Val Brembana si rende conto che non è la sua strada e va all'università, dove si laurea dottore magistrale in culture comparate. L'ambiente umanistico dell'ateneo tuttavia nuoce al Sizzi, che, annebbiato dalla visione non scientifica diffusa negli atenei, apre ai concetti di italianità e Italia, sempre in ottica völkish e etnonazionalista<ref>EEEEEEEH?</ref> abbandonando dunque il lombardesimo.<ref name="molto">Non è molto diversa da com'è andata davvero</ref> Oppure, come dicono altri, si è fatto prendere così tanto la mano nel definire la lombardità da trovarsi a includere tutta l'Italia.
 
Per fortuna l'evoluzione della [[scienza]] genetica dimostra l'inesistenza degli italiani, riportando il Bergamaster sulla retta via<ref name="molto"/> (e mai sulla [[omosessualità|via del retto]]!<ref name="davvero">L'ha detta davvero!</ref>), non prima però che venga preso di mira da ''[[La Zanzara]]'', con un [[David Parenzo]] - detto dal Sizzi "lo [[circoncisione|sprepuziato]]"<ref name="davvero"/> - particolarmente agguerrito, mentre [[Giuseppe Cruciani]] mostra quasi simpatia nei confronti dell'Orobico, complice - secondo fonti di intelligence delle [[ronde padane]] - una comune passione per la [[pastorizia]]. Nel dettaglio, Parenzo è grande nemico dell'Orobico, dato che la sua craniometria scolora in fallometria<ref name="davvero"/> e, dunque, non è fattibile con le attuali tecnologie.
686

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione