Operazione Barbarossa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 81:
* [[30 giugno]] [[1941]] - La Battaglia di Brody-Dubno, epico scontro tra le divisioni corazzate tedesche e alcuni bidoni per l'indifferenziata spacciati dai russi come carri armati, si risolve <u>incredibilmente</u> a favore dei crucchi.
* [[26 luglio]] [[1941]] - Con la vittoria della battaglia di Smolensk la Germania si apre la strada verso Mosca. Gli unici ostacoli sono le paludi del Pryp"jat', la foresta di Białowieża e un reggimento di cavalleria che si spiaccica contro i Panzer VI Tiger. I sovietici finiscono nella <del>cacca...</del> sacca di Minsk.
* [[22 settembre]] [[1941]] - Fallisce l'Operazione Volpe d'argento, concepita da Hitler per regalare una pelliccia decente alla sua ganza Eva Braun. I crucchi però non riescono ad occupare il porto di Murmansk, vengono decimati e i pochi sopravvissuti [[Applicazioni pratiche delle renne nelle società scandinave|fuggono a cavallo di alcune [[renna|renne]] sottratte nottetempo.
* [[26 settembre]] [[1941]] - La Battaglia di Kiev si conclude in favore dei tedeschi grazie alla "manovra a tenaglia" operata dalle divisioni corazzate. Le fallimentari manovre "a pinza" e "a pappagallo", tentate prima, vengono cancellate dai manuali di guerra.
* [[31 gennaio]] [[1942]] - L'Operazione Tifone, che prevedeva la presa di Mosca, viene ribattezzata ''Operazione Fugone''. Incalzati dalle truppe sovietiche, e da un freddo che metà sarebbe bastato, i crucchi finiscono nella sacca di Demjansk. Il comandante dello Heeresgruppe Süd, il feldmaresciallo Gerd von Rundstedt, viene destituito da Hitler per aver detto: ''"Ma il Führer si droga?! Come cazzo gli è venuto in mente di attaccare Mosca in inverno?!"''
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione