Alpha Centauri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
== Caratteristiche ==
[[File:Sorriso astrale.jpg|280px|right|thumb|''α Centauri'' e ''β Centauri'' sfoggiano il loro sorriso migliore (solosolamente per la foto, in realtà si pigliano a bastonate come da [[Vicino di casa#Rompipalle|brave vicine]]).]]
Dal punto di vista meramente astronomico, Alpha Centauri è la ventunesima stella più luminosa del cielo; membro principale del sistema è '''α Centauri A''', più grande, più massiva e più luminosa del nostro [[Sole]], con la sostanziale differenza dell'intenso odore di stalla;<ref>Fieno ed escrementi. Che ti aspettavi? Il bouquet floreale di uno Chardonnay?</ref>; '''α Centauri B''' è, invece, la componente secondaria del sistema. Più piccola e luminosa del soleSole, soffre del complesso di inferiorità dai tempi in cui l'[[Universouniverso]] era ancora un informe e ionizzato agglomerato di materia in fortissima espansione inflazionaria. Insieme, le due stelle formano '''α Centauri AB''' con riferimento al centro gravitazionale del sistema. Sistemi binari di stelle sono molto diffusi nella nostra [[Galassiagalassia]], {{citnec|forse per via del sostanziale risparmio economico che queste ultime riscontrano viaggiando a bordo di [[Treno|carrozze ferroviarie]].|e=Senza fonte}}
=== Moti spaziali ===
Alpha Centauri è protagonista di molti moti nello spazio. Infatti partecipò alla [[Primavera dei popoli]] nel 1848 senza però apportare un contributo degno di nota alla causa. In particolare, il sistema binario si muove a velocità molto grandi verso di noi per un gioco di prospettiva,<ref>Giusto per illudervi un altro po'...</ref> per poi tornare ad allontanarsi decisamente, secondo la propria orbita intorno al [[Via Lattea|bulge]]. Ovviamente le singole stelle si azzuffano spesso per decidere dove effettivamente sia il centro di massa del sistema, rendendo la vita degli scienziati davvero difficile.
==== Proxima Centauri e le altre stelle ====
{{vedianche|Proxima Centauri}}
[[File:Cannocchiale2.gif|thumb|right|250px|Costui sta provando ada osservare ''Alpha Centauri'' colcon il suo cannocchiale. Povero illuso...]]
Nel sistema stellare appena descritto è compresa anche la minuscola e poco luminosa nana rossa chiamata ''Proxima Centauri''. Essa vive all'ombra delle più luminose compagne di viaggio, che si pavoneggiano giustamente del loro sfavillare nel firmamento e della brillante ed energetica attività stellare. Sebbene invidiosa da sempre della loro bellezza, Proxima è consapevole del fatto che la sua costituzione, i suoi ritmi energetici molto lenti e il suo congenito arrivismo la faranno vivere per molto, molto, molto tempo dopo la [[Morte|loro dipartita]]; secondo alcuni scienziati è possibile che possa continuare a vivere per un tempo pari a circa 300 volte l'età attuale dell'[[Universouniverso]]. È per questo motivo che ha deciso di allontanarsi dal sistema [[Forza di gravità|attorno a cui gravita]] attualmente per cercare fortuna nello spazio cosmico che la circonda, ma senza affrettare particolarmente i tempi.<ref>Infatti per allontanarsi al ritmo attuale ci vorranno all'incirca una decina di milioni di anni; bazzecole insomma...</ref>. Al sistema appartengono altre due stelle nane facenti parte della sequenza principale, che però nessuno si sogna di cacare nemmeno lontanamente siccome sono racchie, brutte e antipatiche.
 
== Osservazioni ==
1 405

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione