Carlo Martello: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 28:
 
== La battaglia di Poitiers ==
[[File:Thor.jpg|150px|thumb|left|Rappresentazione simbolica della vittoria della Francia<ref>Il biondone con l'elmo a corna - un [[Gallo]], ovviamente - che guardacaso è vestito di rosso, bianco e blé.</ref> sui due avversari e mezzo<ref>I tre sfigati spiattellati per terra: frisone la mezza fatina, alemanno il tizio peloso, turingio il diavoletto.</ref>, avvenuta mediante Carlo Martello<ref>Quell'oggetto che viene tenuto in mano dal biondone, ovviamente.</ref>.]]
 
La più celebre impresa che la storia ricordi su Carlo Martello è la battaglia del 732 avvenuta presso i [[Pirenei]], quelli che Pierino non trova mai perché la madre li ha spostati. In realtà non fu nemmeno una vera battaglia, piuttosto una scaramuccia. Ma neanche, diciamo un tafferuglio, o meglio una rissa. Ecco, piuttosto uno scontro verbale o una divergenza di opinioni. Ma che poi, diciamocelo: fu ingigantito da questa stampa sinistroide e disfattista.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione