Brescia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
|Posizione=[[Pianura Padana]]
|AnnoDiFondazione=Ascolta, qui non abbiamo tempo da perdere attorno alle stronzate, qui [[c'è]] da lavorare!
|Abitanti=300 kilotamarri, evasori fiscali, signori della guerra, trafficanti di droga e armi e altre tipologie di ricconi sfondati varie
|Abitanti=300 kilotamarri
|Etnia=[[truzzo|truzzi]],[[tamarro|tamarri]],[[bidone|bidoni]], [[immigrato|immigrati]]
|Lingua="Pota", "Figa", "Va a dà via el cül!" "Encület" "Casso"
|Governo=Evasionismo fiscale diretto
|Moneta=L'assegno-a-vuoto bresciano; LamaTanta
|Attività=Fingere di lavorare, lavare la macchina, andare al centro commerciale, sparare sugli immigrati
|Sport preferito=Polo usando X5 al posto del cavallo
Riga 29:
'''Brescia''' (detta anche '''Sant'Andreas''' o '''Vice City''') è una ridentissima città dormitorio-industriale nel bel mezzo della [[Padania lumbard]], equivalente italiano del Texas.
 
[[È]] popolata da piccoli omini tamarri (si calcola infatti che ci siano più tamarri a Brescia che nel resto del mondo), prevalentemente dediti al consumo di cocaina, all'acquisto di auto costose e pazzescamente da sborone (vedi BMW X5X7 cromata con oro e interni in pelle di negro nigeriano) e che lavorano nel radioso e luminoso campo della edilizia, dell'industria nonché del racket della prostituzione. Non si dimentichino inoltre le badanti ucraine attempate.
 
La città [[Leonessa]] d'[[Italia]], altresì detta "la [[gattina|micia]] castrata d'Italia", pullula di simpatici evasori del [[fisco]], i quali, subappaltando il gioioso morire in [[cantiere]] a orde di albanesi e marocchini, evadono le tasse e si fanno le palanche, anche dette [[denaro|PILA]] in gergo locale, denari con i quali si fanno le tanto agognate vacanze a Sharm o nella più plebea Capo Verde.
Chi non è stato in nessuna delle due "top locations" viene considerato o un [[terrone]] che lavora in fabbrica (o nel publicopubblico impiego) o un dannato bastardo morto di fame. Peraltro è ancora oggetto di intensa ricerca quale sia la differenza, agli occhi del bresciano, tra le due figure.
 
L'imperativo del bresciano è l'ostentazione del denaro, di cui spesso scarseggia, e pertanto racimola con prestiti o fotte allo stato.
Riga 114:
* A [[Brescia]], se la tua auto costa meno di 50.000 Euro, non hai il papà industriale o libero professionista
* A [[Brescia]] ci sono una quantità di industriali pari ai finti invalidi di tutta [[Napoli]]
* Se chiedi la mancia a Brescia ti sentirai rispondere "Encület": " Se mi dai la mancia sono contenta..."-"Encület"
 
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione