Scoreggia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Annullata la modifica 389386 di Skanka93 (Discussione))
Riga 269:
##'''Loffa:''' completamente silente suscita una vivace ondata di sdegnate proteste.Ideale sui tram, autobus, treni, metrò molto affollati.Ne bastano due per trovare posto a sedere.
##'''Caloffa:''' silenziosissima e estremamente calda all'uscita, cosa che ne favorisce la rapida diffusione. Gli effetti sono terribili.Spesso neanche l'autore riesce a sopportarla.
#'''Scoræ blasfemis:''' scoreggia di solito rumorosa e, naturalmente, evasa in un momento di silenzio. Niente di strano se non fosse constestualizzata all'interno di una chiesa, nel momento di maggior raccoglimento, durante la funzione religiosa. Alcuni [[scienziatiricercatori giapponesiOral-B]], ritengono si tratti della fuga di un'anima dannata, o di un démone, esorcizzati dal luogo sacro. Affermano inoltre, che il forte rumore prodotto dalla fuga, non sarebbe altro che l'urlo del dannato spaventato oltremodo dalla casa di [[Dio]]. Provoca arrossamenti ed emarginazione.
#'''Scoræ amplificatæ:''' scoreggia di per sé non molto rumorosa; altresì molto pressata, per questo di carattere deflagrante. Si manifesta quando la sorgente è in [[Frictionless Motion Theory|posizione seduta]]. La natura del rumore dipende dal materiale che costituisce la seduta:
##'''legno:''' rumore forte e sottile dal timbro piuttosto acuto che quasi ricorda lo strappo con foga di un panno. Produce uno sbuffo di segatura intorno;
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione