Scoreggia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 30:
Possiamo riportare due teorie in merito alla nascita di questa, certamente, antica usanza.
 
 
Nata in [[Europa]] nel lontano sedicesimo secolo, dopo che gli spagnoli e i portoghesi si fecero insegnare dai popoli colonizzati quali fossero i magici poteri dei fagioli, all'epoca erano coltivati solo in America del sud (perché così aveva deciso [[Chuck Norris]], il quale aveva mangiato il famoso Fagiolo Magico, che attribuiva strani poteri, nel "congresso di Chuck Norris" del 126457 a.C.).Immagine:mutasub.jpg|right|thumb|170px|Gli effetti di un peto dentro una muta da sub]]I portoghesi iniziarono allora a mangiare chili e chili di [[fagioli]], fin da istituire la famosissia [[A.S.M.F.]] (Associazzione Scoreggioni Mangia Fagioli), la cui sede si trova oggi giorno nel gabinetto della [[Casa Bianca]].
== La Teoria Americana ==
 
 
Nata in [[Europa]] nel lontano sedicesimo secolo, dopo che gli spagnoli e i portoghesi si fecero insegnare dai popoli colonizzati quali fossero i magici poteri dei fagioli, all'epoca erano coltivati solo in America del sud (perché così aveva deciso [[Chuck Norris]], il quale aveva mangiato il famoso Fagiolo Magico, che attribuiva strani poteri, nel "congresso di Chuck Norris" del 126457 a.C.).[[Immagine:mutasub.jpg|right|thumb|170px|Gli effetti di un peto dentro una muta da sub]]I portoghesi iniziarono allora a mangiare chili e chili di [[fagioli]], fin da istituire la famosissia [[A.S.M.F.]] (Associazzione Scoreggioni Mangia Fagioli), la cui sede si trova oggi giorno nel gabinetto della [[Casa Bianca]].
 
Estesisi a tutta Europa, questi fantomatici fagioli, ormai conosciutissimi, perché i mariti scrivevano nelle lettere alle mogli la magia di tali sostanze, vennero investiti in ogni campo: dall'alimentare, al culturale, al medico, all'industriale... e con essi ovviamente, trovò diffusione europea il [[peto terapeutico]].
 
 
E questa era la prima teoria...
== La Teoria Italiana ==
 
 
La seconda teoria, accuratamente elaborata nel 1492 da un gruppo di studio di [[Playboy]] individuò, con certezza quasi matematica, il luogo d'origine del fenomeno: Scoreggio Emilia, in [[Svervegia]] meridionale.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione