Guerra dei cent'anni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 91:
===Fine della guerra===
La situazione per gli inglesi si fece amara dopo il 1430: tutti quegli anni di guerra avevano portato all'esaurimento delle scorte di [[bacon]], e gli inglesi si infiacchirono a tal punto che persero tutti i territori conquistati. Ormai in entrambi gli stati era scoppiata la [[crisi economica]], erano finite le armi e le battaglie si combattevano con le [[Spada|spade]] di legno, poi con le pistole ad [[acqua]], a cazzotti e lanciandosi le [[scarpe]], finché i soldati preferirono scontrarsi con partite di calcetto.<br />
[[File:Esercito acqua.jpg|right|thumb|190px|Avendo finito le armi, i due eserciti provvedetteroprovvidero dia dotare i loro uomini di modernissime pistole ad acqua.]]
Poiché nessuno dei soldati aveva più la voglia di continuare la guerra i due re decisero di giocarsi tutti i territori a [[poker]]. I due si riunirono in una [[bisca]] di Castillon, e dopo una giornata di gioco il re di Francia spennò il re d'Inghilterra, lasciandogli solo la [[provincia]] di Calais. Dopo la partita i due decisero finalmente di fare la [[pace]] dandosi il mignolino, ponendo fine alla guerra dei cent'anni.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione