Clan dei marsigliesi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 16:
=== 1973: le tre B ===
 
Secondo [[i bene informati]], e una logica che tutto sommato regge, il nome iniziale della banda era dovuto alle iniziali dei cognomi dei tre fondatori: Bergamelli, Bellicini e Berenguer. ''"Ma chi erano questi marsigliesi?"'' {{s|<del>Ora lo chiedo a mio cugi}}</del>
[[File:Brigitte Bardot in spiaggia.jpg|left|thumb|320px|La foto è vagamente attinente, ma una come Brigitte Bardot dove la metti sta bene.]]
* '''Albert Bergamelli''' era tra gli "uomini d'oro" (come vennero battezzati nel '64) di via Montenapoleone. Originario di Vitry-sur-Seine, un comune vicino a Marsiglia quanto [[Pordenone]] lo è a [[Cosenza]], entrò presto in contatto con la malavita organizzata. Le alternative sarebbero state: farsi [[prete]] (spinto dalla madre molto religiosa) o entrare in politica (raccomandato da suo zio); a conti fatti, erano tutte attività con elevata possibilità di commettere reati. Dopo aver [[Nonbooks:Finire in gattabuia|dimorato nella maggior parte delle galere]] presenti sulla tratta [[Parigi]]-[[Firenze]], nel 1973 fa perdere le sue tracce e si trasferisce a Roma, lavorando nella banda di Lallo lo Zoppo, ex campione testaccino di corsa campestre gambizzato da Franchino "er criminale". Qui conosce i futuri soci.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione