Patti Lateranensi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
m (Annullate le modifiche di 37.116.64.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 10:
{{Quote|{{Dimensione|130%|All'angolo di destra... col peso di 73 kg senza capelli... abito nero e cravatta grigia... conosciuto come ''Mi piego ma non mi spezzo''... campione amatoriale di marcetta su Roma nel 1922... il primo ministro italiano... BENITOOOO MUUUSSOOLETTIII!!}}|Gaetano Martufi '''ex''' speaker dell'EIAR.}}
 
Dopo circa sei ore di {{s|<del>predica}}</del> discussione [[Benito Mussolini]] fece prevalere il ruolo dominante del nostro Paese:
 
{{Quote|{{Dimensione|130%|Eminenza, il capitolo ''Convenzione Finanziaria'' non mi convince affatto. <br /> Anche la storia dei preti nelle scuole non mi è chiara del tutto. <br /> Il concordato dovrà essere riscritto!}}|Benito Mussolini impone, con maschio vigore e fiera fermezza, il suo volere.}}
Riga 22:
== Da Porta Pia ai Patti ==
[[File:conseguenze dei Patti Lateranensi.jpg|thumb|right|380px|Dalle stelle alle stalle.]]
All'indomani della [[Breccia di Porta Pia]], l'appena insediato Governo Lanza (superato in chiarezza dal solo Governo [[Dash]]) incaricò Matteo Raeli (Ministro di Grazia, [[Giustizia]] e {{s|<del>Culi}}</del> Culti) di redigere una legge per disciplinare i rapporti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede. Considerando che in quel preciso momento storico il [[Papa]] era simpatico come un [[pipistrello]] appeso ai [[coglioni]], la legge delle Guarentigie fu, per il papato, una mazzata seconda solo alla nona [[crociata]]. <br />
La legge contava venti articoli:
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione