Fiat 600 multipla: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 3:
Di fatto può essere considerata l'antesignana del moderno concetto di [[monovolume]], ma all'epoca fu classificata come ''"furgone che può trasportare degli esseri viventi dentro"''. Da questo concetto derivò la versione 600T (prodotto dal [[1962]] al [[1964]]) destinata al ''"carico di merci ma senza esagerare"''. Il nome venne poi ripreso dalla FIAT parecchi anni più tardi. La [[Fiat Multipla|nuova Multipla]] offriva di serie ancora sei posti, era {{Citnec|più brutta dell'antenata}}, ma ottenne lo stesso inspiegabile successo come [[Tassista|taxi]] e come [[cassonetto]] per la [[raccolta differenziata]].
 
{{Quote|{{Dimensione|130%|Ci siamo entrati comodamente in sei!!! Purtroppo {{s|<del>Mignolo}}</del> Cucciolo non possiamo portarlo.}}| I [[Biancaneve e i sette nani|sei nani]] a proposito della 600 multipla.}}
 
{{Quote|{{Dimensione|130%|Ci siamo entrati comodamente in sette!!! Poi la Stradale ci ha fatto una multa esagerata.}}| {{s|<del>Mignolo}}</del> Cucciolo con sensi di colpa evidenti e motivati.}}
 
{{Quote|{{Dimensione|130%|Una macchina davvero robusta! Ci carico molti scatoloni grandi, sul portapacchi una volta ne ho messi dieci!!}}| Un rappresentante di ovatta sul suo modello 600T fiammante.}}
Riga 31:
 
[[File:vari modelli della Fiat 600 multipla.jpg|right|thumb|320px|I modelli di 600 multipla più venduti: "Vaticano", "Spiffero", "Vagabondo", "Cozza de mare", "Furgò" e "Majala".]]
La [[FIAT]] puntava molto sul concetto, a quei tempi quasi rivoluzionario, di una autovettura destinata {{s|<del>alle teste di}}</del> al [[tempo libero]], al [[Campeggio|camping]] e ai vari [[hobby]]. Ovviamente senza [[Cecità|perdere di vista]] l'impiego commerciale e come silos per lo sterco. Tra i modelli più richiesti:
* '''"Vaticano"'''. Utilizzato molto come [[Papamobile|papa-mobile]] e dal clero in generale, fu dismessa dopo l'attentato a [[Giovanni XXIII]]. Un [[bimbominkia]], armato di fionda, lasciò partire un [[bullone]] che oltrepasso il monoblocco e finì per colpire il [[Papa|Pontefice]] nel {{Censura|culo}}. Dal giorno dello sfortunato episodio, i [[metal detector]] venivano disattivati al passaggio del "[[Giovanni XXIII|Papa Buono]]".
* '''"Spiffero"'''. La celebre versione cabrio, tanto amata da [[Pneumologo|pneumologi]] e produttori di sciroppi per la tosse. In caso di rottura del motore, l'interno diventava arredamento da giardino e la parte restante poteva essere usata come [[biga]], legnaia o [[pitale]].
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione