Massaggio prostatico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(→‎Nel porno: ripetizione)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 19:
In [[Mesopotamia]] si sviluppò enormemente la coltivazione del cetriolo. Il cetriolo era il frutto sacro del dio Inteppakk, il dio della medicina e dei pensieri sconci, per cui si ritiene che i [[babilonesi]] riconducessero al dio la scoperta dell'orgasmo anale; una statuetta trovata presso il tempio di Haro-se-nkulavan mostra il dio nell'atto di darsi il piacere con il sacro ortaggio.
 
I [[Greci]] erano notoriamente {{S|<del>ricchion}}</del> appassionati della mungitura. Si dice che usassero le soste campali degli eserciti per praticarla in massa. Si ritiene che i Greci l'abbiamo appresa dai Traci (sul classico scudo trace era rappresentato il pene maschile ornato di fiocchetti rituali per la cerimonia che i Traci dedicavano al Dio Esculapio), mentre il culto del dio Priapo pare che sia giunto in Grecia con l'invasione dei Persi Ani.
 
Come acutamente osservò l'antropologo Amedeo Vianale a proposito dell'antica civiltà ellenica dei ''Phinoki'', il potere di dare e ricevere piacere per via anale con l'uso di attrezzi fu causa della più grande rivoluzione antropologica mai avvenuta nella storia umana in quanto affrancò gli uomini dal godere solo tramite l'uso del pene altrui. Cosa che tra l'altro spinse i [[Ricchione|ricchioni]] a dedicarsi alla pastorizia (i vitelli non protestano), che nel [[I millennio]] visse quindi una fase di forte espansione.
 
Molti storici dell'antichità pensano che {{S|<del>l'inculat}}</del> la mungitura dela prostata fosse pratica obbligatoria negli eserciti ed utilizzata come corroborante delle truppe. Il generale romano [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] pare si facesse mungere quotidianamente scegliendo ogni giorno 10-12 legionari alla bisogna.
 
=== Medioevo e Rinascimento ===
Riga 53:
La millenaria esperienza della mungitura della prostata ha permesso di raffinare le tecniche di esecuzione. Il postillonage moderno viene praticato in tre modi:
 
* '''classico''', mediante l'azione di un mungitore che {{S|<del>incul}}</del> munge per intrusione e sbattimento;
* '''amanuense''', mediante un attrezzo mosso da un tecnico addetto;
* '''automatico''', mediante macchine che replicano l'azione di mungitura muovendo un intrusore con un sistema a motore biella-manovella.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione