Nonbooks:Vincere un Articolo della Settimana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(rimuovo {{manuali}}, da rottamare)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 21:
== Prima fase: Creazione dell'articolo ==
 
Il punto fondamentale di questa fase si può riassumere in due parole:<br />{{s|<del>copiare spudoratamente}}</del> prendere spunto.
 
=== Consigli pratici ===
[[File:La finestra sul cortile.jpg|280px|thumb|Due niubbi alla ricerca di spunti mentre spiano nella sandbox di un bravo articolista.]]
*Iniziamo con le cose più semplici: [[Aiuto:Aiuto|scegliete un argomento interessante, preparate un buon numero di battute e immagini esilaranti, curate con perfezione maniacale la formattazione, l'ortografia e l'impaginazione, e infine ampliate la visibilità dell'articolo inserendo un sacco di link in altri articoli]].<br />Sì, lo so, sono accortezze così banali da sfiorare la stupidità, e un utente intelligente si sentirebbe offeso a sentirsi dare consigli del genere, ma del resto se vi siete ridotti a leggere questo Manuale non rientrate nella categoria degli utenti intelligenti . E come mai, soprattutto, su Nonciclopedia non esiste questa categoria?
* Se avete intenzione di iniziare un nuovo articolo, scrivetelo sempre nella vostra [[sandbox]].<br />Come già detto nel punto sopra, se siete ridotti così male da leggere questo Manuale siete probabilmente degli scrittori così scarsi da non riuscire a finire un articolo nelle fatidiche due settimane che permettono di gareggiare nell'Articolo della Settimana.<br />Usando la sandbox invece avrete a disposizione tutto il tempo che ritenete adeguato, e avrete in più l'indubbio privilegio di poter contare su un articolo finito da candidare quando riterrete più opportuno (sono consigliate le settimane particolarmente blande in cui gareggiano solo niubbi; sconsigliate invece quelle {{s|<del>carneficine}}</del> votazioni in cui sono presenti tutti i migliori articolisti di Nonciclopedia).<br />Come avrete capito la tempistica e la capacità di analisi sono essenziali in questa gara. Esistono infatti casi di utenti che hanno celato i loro articoli in sandbox per anni, attendendo il momento favorevole per uscire allo scoperto: celeberrimo è il caso di quell'utente che ha scritto la voce [[Muro di Berlino]] nel lontano [[1964]] e che, grazie alla sandbox, con questo pezzo ha stravinto le votazioni del 28 marzo [[1994]]. Peccato solo che nel 1994 il muro fosse caduto da cinque anni, e che di questo fatto nell'articolo non ne sia stata fatta menzione!
[[File:Pugno con dentro biglietti dollari.jpg|300px|left|thumb|[[Corruzione|Un modo semplice ed efficace]] per accaparrarsi i favori dei votanti.]]
* Fregatevene della privacy: su Nonciclopedia questa parola non ha significato.<br />Controllate frequentemente le altrui sandbox, in modo da sapere sempre a che punto sono gli articoli {{s|<del>dei vostri rivali}}</del> degli altri utenti. Inoltre potrete "prendere in prestito" qua e là le battute più brillanti, stando però ben attenti a mascherarle dietro a un abile lavoro di cesello che impedisca a chiunque di rendersi conto dell'avvenuto [[plagio]].
* I più acuti fra voi a questo punto si saranno resi conto che la sandbox è un'arma a doppio taglio. In effetti la domanda sorge spontanea: "''Se io spio le sandbox degli altri, significa che gli altri spiano la mia?''"<br />La risposta è [[sì]]. In questo laido porcile tutti copiano tutti, per cui non vince chi ha per primo un'idea geniale bensì chi per primo la mette in pratica.<br />Questo ci riporta al concetto fondamentale di questa fase: {{s|<del>copiare spudoratamente}}</del> prendere spunto.<br />Tornando allo svantaggio rappresentato dalla sandbox, il rimedio è semplice: scrivete le vostre bozze da un'altra parte. I più sagaci articolisti di Nonciclopedia hanno ben presto capito che lasciare a marcire i propri lavori in sandbox per troppo tempo equivale a regalare nuovo materiale alla concorrenza, per cui con l'estro e la fantasia che li contraddistinguono hanno imparato a segnare le loro idee su qualunque strumento o superficie presenti in natura.<br />Va bene quindi usare le pareti di casa, la [[carta igienica]], il proprio (o altrui) corpo, i fogli protocollo delle verifiche <ref>Per quelli che vengono colti dall'ispirazione durante un compito in classe</ref>, [[Word]], il retro degli scontrini, il vostro smoking [[Armani]] appena comprato, il [[cellulare]], la pasta in brodo a forma di lettera e tanti altri piccoli espedienti. Sbizzarritevi!
* Dato che Nonciclopedia è un ritrovo virtuale per maniaci sessuali frustrati e misantropi, avete buone chanches di vittoria se proporrete articoli riguardanti tre argomenti principali: [[sesso]], [[sesso]] e [[sesso]]. Non a caso tra i vincitori dell'Articolo della settimana figurano [[Pompino]], [[Nonbooks:Pornografia]], [[Sesso orale]], [[Sperma]], [[Nonbooks:Pene: istruzioni per l'uso]], [[Motore a figa imburrata]] e [[Romano Prodi]] <ref>Come sarebbe a dire "Cosa c'entra Prodi?" Lo so che è il tuo sogno erotico!</ref>.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione