Nonnotizie:Speciale Olimpiadi di Rio 2016: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 67:
'''[[Pallamano]]''' femminile: dopo la sconfitta la [[Romania]] chiede chiarimenti sul regolamento. Secondo loro non è giusto che Teresa Almeida, portiere della squadra dell'Angola, possa occupare tutto lo specchio della porta con la sua mole.
 
'''[[Fioretto]]''' maschile: medaglia d'oro per l'Italia. Daniele Garozzo vince {{s|<del>la guerra}}</del> il torneo {{s|<del>vendicando}}</del> riscattando il resto della {{s|<del>truppa}}</del> squadra azzurra, {{s|<del>decimata dai nemici}}</del> in gran parte eliminata {{s|<del>nelle precedenti battaglie}}</del> nei precedenti incontri, probabilmente favorito dal fatto che il suo {{s|<del>vil fellone opponente}}</del> avversario, un [[Stati Uniti d'America|Americano]], aveva più dimestichezza coi fucili d'assalto e coi [[bazooka]] che può comprare in tutti i migliori supermercati della sua madrepatria che non con quegli stranissimi coltellacci [[Medioevo|medievali]].
 
'''[[Boxe]]''' maschile: doveva essere un semplice controllo di routine, ma si è trasformato in un mandato di arresto con ispezione anale e [[foglio di via]] per [[Valentino Manfredonia]]: lo pseudonapoletano ha preso tante di quelle [[pugno in faccia|pizze]] dallo sfidante pseudocomunista Dauhliavets che a fine incontro in molti l'hanno riconosciuto nella ''Jacqueline'' di [[Picasso]].
Riga 98:
'''[[Rubgy]] a 7''' femminile: partita tra [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] con finale a sorpresa. Una ragazza dei volontari chiede di sposarla alla rugbista Isadora 'Izzy' Cerullo, che accetta con un bacio appassionato. Il fatto offre lo spunto per un film: ''Sette spose per sette rugbiste''.
 
'''Nuoto''': dopo giorni di trepidante attesa e una nottata a base di caffè e anfetamine, gli Italiani hanno finalmente potuto assistere al trionfo di [[Federica Pellegrini]] nel 200 stile libero: prima! {{Dimensione|60%|(delle perdenti)}}. L'atleta porta a casa la medaglia {{s|<del>d'oro}}</del> {{s|<del>d'argento}}</del> {{s|<del>di bronzo}}</del> di legno ma non è soddisfatta del risultato, anzi, si giustifica: "Ho un problema medico, sono dipendente dai pavesini".
 
===Mercoledì 10===
Riga 127:
===Venerdì 12===
[[File:Falsa locandina Connor Jaeger VS Gregorio Paltrinieri sulla base di una presunta locandina del film di Pacific Rim con Gipsy Danger VS Knifehead.jpg|thumb|250px|left|La sfida che tutti si aspettavano dal nuoto. In America l'hanno presa maledettamente sul serio.]]
'''[[Corsa]]''': {{s|<del>l'[[antilope]]}}</del> l'[[Etiopia|Etiope]] Almaz Ayana straccia il record femminile sui 10.000 metri di ben 14 secondi, che pare abbia usato per [[Whatsapp|uozzappare]] alla vecchia primatista Wang Junxia un video in cui si dà pacche sul deretano mentre ride selvaggiamente.
 
'''Nuoto''': la squadra Italiana femminile si qualifica per il rotto della cuffietta nella staffetta<ref>abbiam fatto la rimetta!</ref> 4x100 mista, contro tutti i pronostici pessimisti dopo il mazziatone subito finora nelle altre gare; ci comunica il nostro inviato che Alex Schwazer è stato visto aggirarsi con fare sospetto nei paraggi della piscina.<br />La squadra maschile invece resta fuori dalla finale. Ma ecco il nostro inviato, sembra che... ma sì, quello è Schwazer! Cerchiamo di fargli una domanda... Ecco...
Riga 167:
'''[[Ciclismo]]''': Elia Viviani vince l'oro nella corsa nell'ovale, la [[NASCAR]] del ciclismo, nonostante un incidente alla partenza degno dei loro parenti motorizzati. Grande entusiasmo per il ciclista azzurro e per il suo allenatore, i quali per arrivare al risultato si erano allenati giorno e notte con metodi [[Sparta|spartani]] includenti la corsa su carboni ardenti, quella con ruote quadrate, lo spaccamento di pietre a testate e si erano pure laureati in [[chimica]] per elaborare un [[doping|metodo d'allenamento potenziato]] più efficace di quello degli avversari. Tale è stato lo stupore che l'atleta [[Verona|veronese]] ha più volte dato morso alla medaglia per sincerarsi che non stesse sognando: era tutto vero, la medaglia e le sue calde lacrime. Di dolore. Certo che anche te, a mordere l'oro, babbeo...
 
'''Atletica''': Libania Grenot {{s|<del>vince l'oro}}</del> ''([[D'oh]]! Stavo leggendo la classifica al contrario...)'' arriva ultima alla finale dei 400 Metri con un distacco più o meno di un kiloparsec dalle concorrenti. L'[[Italia|Italo]]-[[Cuba|Cubana]] dichiara che essere arrivata in finale sia già una soddisfazione, e che comunque nel suo Paese d'origine le hanno insegnato che tanto [[Comunismo|le medaglie vengono prodotte da tutti ed equamente redistribuite tra tutti]]. Ohibò, [[Paolo Bitta|contenta lei... contenta lei, chi s'accontenta... s'accontenta]]. L'oro va a Shaunae Miller (Isole Bahamas), la quale è stata intervistata dal nostro inviato ed alla domanda: "''ma voi dei Caraibi non fate altro che correre (e fumare [[Cannabis|roba un po' strana]]) tutto il tempo?''" ha risposto: "''e voi in Italia non fate altro che far esplodere piattelli (ed eleggere [[Mafia|gente un po' losca]]) tutto il tempo?''".
 
===Martedì 16===
Riga 201:
'''Marcia''': Palmisano arriva quarta e, sul traguardo, chiede al fidanzato di sposarla. Lui: "Ma se non hai preso manco il bronzo!?".
 
'''Nuoto sincronizzato''': dopo un verdetto discutibile, le azzurre risultano le peggiori delle migliori: un inutile quinto posto che però "fa onore", a detta del coach Giallombardo, un'altra medaglia che prende la via dello sciacquone, a detta nostra. Staccate di netto {{s|<del>le falangi dei giudici}}</del> quelle cacchette patetiche di Brasile, Egitto e Australia.
 
'''Pallanuoto''' femminile: il Setterosa firma la resa incondizionata agli USA, ai quali cedono pure i giacimenti di gas naturale nel Tirreno e la portaerei Cavour. Inizio di merda, corpo della partita da dimenticare e finale peggio di quello di [[Jurassic World]]. Ma anche in questo caso un "podio storico" che rilancia la pallanuoto italiana. Se ci fosse stato [[Mussolini|Lui]] altro che festeggiamenti per il secondo posto: elettrodi ai [[capezzoli|capezzoli]] e squadracce a sterminare le famiglie.
Riga 211:
S'avvicina la fine del maxi-torneo e l'Italia continua a colare dalla scaletta del medagliere come il moccio di un monello, ora persino l'Australia ci fa annusare i suoi scarichi. Era meglio non fidarsi di Renzi quando continuava a ripetere ''va tutto bene, stiamo facendo un gran bel lavoro, questo è un anno fantastico''.
 
'''Pallanuoto''' maschile: sbotto d'orgoglio della nazionale, che stavolta tira fuori le palle fin dal primo minuto e ne insacca una dozzina alle spalle del portiere montenegrino. Dal fronte dei mangiaspaghetti è il cavaliere senza faccia, un certo Aicardi<ref>che suona tipo ''ai posti di combattimento!</ref>, a dettare la sconfitta degli uomini di [[Tito]] con un siluro da {{s|<del>centro-vasca}}</del> {{s|<del>centro-campo}}</del> {{s|<del>centro-vascampo?}}</del> metà strada tra le due porte galleggianti.
 
'''Ginnastica artistica''': cerchi e cerchioni, palle e panciolle, clavette e clavicole, nastri e coccarde, funicelle e funiculari... Sì, insomma, l'Italia accede alle finali.
Riga 243:
 
==Considerazioni finali==
La [[trans]] [[Brasile|brasiliana]]... scusate, c'è stata un'interferenza... la {{<u|>transbrasiliana}}</u> "Rio 2016" giunge finalmente al capolinea: basta sudore, basta urli liberatori, basta ballerine sculettanti, basta [[Usain Bolt]]. E soprattutto basta con queste buffonate dell'umanità unita dallo sport: oggi un sano attentato terroristico in [[Turchia]] da parte di un bambino ci fa tornare coi piedi per terra: da domani si riprende il solito tran tran.<br />Dal canto suo, l'Italia conclude senza infamia e senza gloria: per la terza volta consecutiva è al nono posto del medagliere grazie alla sconfitta della pallavolo maschile, che ci salva dall'umiliante posizione a doppia cifra. Bravi ragazzi!
 
==Note==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione