Serpente Arcobaleno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 18:
[[File:Aborigeni con cannoni enormi.jpg|right|thumb|320px|Rituale usato dagli Aborigeni per contattare il serpente arcobaleno (o almeno così dicono).]]
{{Quote|Due ragazzi accompagnano gli uomini nel loro trasferimento dall'entroterra verso il mare per poter pescare. Si mostrano impazienti di vedere per la prima volta il mare e non rispettano i consigli degli anziani di non allontanarsi dall'accampamento, perché sulla spiaggia potrebbero cadere in balia di Thugine, il grande [[serpente marino]]. Essi invece si recano sulla spiaggia e vengono catturati dal serpente arcobaleno, che li trasforma in due rocce e poi mostra tutto il suo splendore inarcando il suo corpo colorato nel cielo.}}
{{<u|>Esegesi del racconto}}</u>:
* Il [[mare]] e la [[pesca]] rappresentano il [[fancazzismo]] tipico di queste popolazioni tribali. Invece di lavorare per dieci ore al giorno, essere parte del tessuto sociale e con le tasse mantenere l'indispensabile classe politica, loro cosa fanno? Vanno a [[Nonbooks:Diventare un pescatore|pescare]]. Incivili!
* La disobbedienza dei giovani è ben motivata. Non ci vuole un genio per capire che: se hai fatto a piedi quarantadue chilometri nel deserto per pescare, per quale cazzo di motivo devi stare alla larga dal mare? Dove vorresti pescare, in cima ad una collina?
Riga 25:
* Il Serpente arcobaleno, compiendo l'arco colorato nel cielo, segnala ai vecchiacci di aver "sistemato" i due [[Rompicoglioni|guastafeste]].
 
{{<u|>Morale}}</u>: ottimo grazie!
 
== Note ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione