Gerald Ford: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 6:
== Gli inizi di un uomo che non si è mai sentito dire: "Ragazzo, tu farai strada!" ==
[[File:Harrison ford 7.jpg|thumb|250px|Gerald Ford nel pieno della giovinezza...]]
Nato in una povera famiglia contadina del [[Nebraska]], Gerald Ford passò l'infanzia a spalare letame finché all'età di diciott'anni si rese conto che un [[Boaro|campagnolo rozzo e ricoperto di merda]] (per quanto non sua) non rappresenta una particolare fonte di attrazione per il [[Donna|sesso femminile]]. Addirittura, subito dopo, capì anche il motivo per cui nessuno aveva mai voluto mangiare di fianco a lui per tutti quegli anni.<br />Pertanto, decise di rivoluzionare il suo stile di vita e, dato che non si riteneva sufficientemente abile per fare l'elettricista o l'imbianchino, optò per qualcosa di più semplice e si iscrisse all'[[Università]] di [[Yale]]. A quei tempi <ref>Ma anche adesso</ref> solo due categorie di studenti riuscivano a venire ammessi nella prestigiosa università: i secchioni sociopatici e gli sportivi ignoranti come capre, ai quali era permesso copiare dai primi durante gli esami, perché garantivano alla scuola un sacco di trofei.<br/>Non sappiamo a quale delle due categorie appartenesse Gerald Ford, fatto sta che nel [[1941]] si laureò in legge e vinse il campionato nazionale universitario sia di [[nuoto]] che di [[baseball]].<br/>Spinto {{s|<del>dall'abile opera statunitense di propaganda}}</del> dal forte attaccamento alla patria, l'imberbe Ford si arruolò volontario durante la [[seconda guerra mondiale]], ma non finì mai in prima linea perché durante un'esercitazione con le [[Mina antiuomo|bombe a mano]] riuscì nell'impresa di lanciarsene una nei pantaloni.<br/>Mentre aspettava nell'ospedale militare che una laboriosa ricostruzione chirurgica gli permettesse di riappropriarsi di quel tessuto molle volgarmente detto "[[culo]]", Gerald Ford maturò l'idea di buttarsi in politica <ref>Si sa che la noia spinge anche [[Massimo Boldi|le menti più brillanti]] ai pensieri peggiori...</ref> una volta terminato il sanguinoso conflitto.<br/>"''Dopotutto''", soleva ripetere ai suoi compagni di stanza, "''i politici di oggi sono dei buffoni incapaci, paurosi e corrotti. Certo, io non sono corrotto, ma posso imparare.''"
 
== La carriera politica, ossia come diventare qualcuno senza avere il benché minimo talento ==
Riga 14:
{{quote|Cari americani e carissime americane, mi presento: mi chiamo Gerald Ford, ma voi potete chiamarmi semplicemente Presidente degli Stati Uniti. Oppure Gerry.<br/>Sono lieto di annunciarvi che il nostro lungo [[incubo]] nazionale è finito, e ve lo dimostrerei volentieri esibendomi in una mazurca improvvisata, ma purtroppo stamane sono caduto mentre masticavo una gomma e ho le ginocchia tutte scorticate. Ma basta parlare di politica estera, anche perché per bombardare i paesi asiatici c'è sempre tempo.<br/>So che la verità è la [[Giovanni Muciaccia|colla vinilica]] che tiene insieme il governo, per cui voglio essere sincero con voi e confessarvi che i capelli li taglio corti perché soffro di calvizie. Ah, già, porto pure la panciera.<br/>So che non mi avete eletto, in primo luogo perché non mi sono mai candidato a presidente e in secondo luogo perché sareste stati dei veri imbecilli a riporre in me la vostra fiducia: del resto sono così rincitrullito che a malapena riesco a leggere questo discorso scritto dal mio segretario spacciandolo per mio.<br/>Ad ogni modo, ritengo sia meglio rimandare a un altro luogo la descrizione delle mie qualità come giocatore di baseball. Passando alle cose serie, voglio innanzitutto sfatare questa falsa ma diffusa [[leggenda metropolitana]] secondo cui il nostro amato Paese starebbe attraversando una crisi economica.<br/>Per cui, datemi il vostro appoggio pregando per me, e forse riuscirò a finire il mio mandato e a ritirarmi nel mio [[ranch]] in [[California]] senza incrementare ulteriormente il già gigantesco debito pubblico.|}}
 
== Le dure scelte {{s|<del>dell'attore}}</del> {{s|<del>del regista}}</del> {{s|<del>del produttore di auto}}</del> del presidente Ford ==
[[File:Gerald Ford cade.jpg|left|300px|thumb|Gerald Ford disteso davanti alla scaletta dell'aereo presidenziale: forse cerca una lente a contatto che gli è caduta sul tappeto, oppure più probabilmente ha appena fatto una colossale [[figura di merda]] destinata a restare nella [[storia]].]]
La parentesi come presidente degli Stati Uniti di Gerald Ford fu così significativa che non sfigurerebbe in un ipotetico ''Manuale del buon Capo di Stato''.<br />Ma alla voce "Cose da non fare se si vuole essere amati dagli elettori".<br/>Da persona umile e analfabeta qual era, Ford scelse di mantenere un profilo basso, ma così basso che arrivò addirittura a nascondersi sotto la scrivania sperando di non venir trovato quando i suoi collaboratori sottoponevano alla sua attenzione leggi e riforme di cui lui, poveretto, manco sapeva sillabare il nome.<br/>Il suo gesto più coraggioso e criticato fu senz'altro quello di cancellare ogni addebito penale all'ex-presidente Richard Nixon riguardo allo scandalo Watergate, motivando la sua scelta con un:
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione