Autogrill: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
Etichetta: Rollback
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Riga 26:
 
=== Anni '80, '90 e 100 ===
A partire dal 1982, con la vittoria dell'Italia ai mondiali, la gestione degli autogrill cominciò a diventare una delle migliori attività industriali della ristorazione e del settore alimentare in genere, nonché uno dei settori più positivamente interconnesso con la '''criminalità organizzata'''. Secondo le nostre {{s|<del>baggianate}}</del> fonti, dalla ricerca nei sacchetti della spazzatura e dei '''cibi avariati''', nascono idee per nuovi prodotti più economici e maggiormente vendibili:<br />
* il panino '''"Lo Stampo Italiano"''', ingredienti: pane azzimo, tuorlo d'uovo, pezzi di cuoio, cannella e ingrediente segreto,<br />
* la gassosa '''"Sudoo Schillaci"''', ingredienti: sudore zuccherato, succo di pomodoro e ingrediente segreto.<br />
L'idea - non si sa come mai - piacque moltissimo, tanto che la gente affluiva ad assaggiare questi sapori finendo {{s|<del>sempre in ospedale con tumori alla lingue e alla pelle e malattie rare}}</del> in bellezza il proprio pasto.
Con i finanziamenti dell'[[mafia|Unione Europea]], gli autogrill vennero resi quasi decenti e, dopo averne risanato il bilancio a spese pubbliche, cominciarono finalmente a produrre ricavi, da reinvestire in [[Droga]] e [[Prostituzione]], aumentando così il PIL nazionale.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione