Discussioni Nonciclopedia:Pagine da cancellare/Archivio 2018-01-21: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
sostituisco {{u}} con tag HTML <u>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
Riga 263:
{{Allinea|center|'''Riprocessabilità'''}}
Nel caso in cui un articolo già processato e assolto venga di nuovo accusato si procederà come segue:
*Se immutato dall'ultimo processo la votazione terrà conto dei voti espressi in precedenza, ma solo per il 50% per gli utenti che non votano di nuovo e solo se il processo è avvenuto più di due anni prima. Per gli altri si continua a procedere come al solito. Nel caso che un utente attivo voglia confermare il voto espresso in passato {{<u|>dovrà necessariamente esprimere il suo volere nei commenti}}</u>, in caso contrario il valore del suo voto verrà dimezzato.
*[...]
|Estratto da regolamento del Tribunale}}
Riga 273:
**se i voti vecchi sono di un processo avvenuto '''più''' di due anni prima (e non vengono riconfermati), il valore di tali voti è dimezzato;
**se i voti vecchi sono di un processo avvenuto '''meno''' di due anni prima, tali voti hanno pieno valore.
Nel caso in cui un utente attivo voglia che il suo voto, espresso più di due anni prima, abbia pieno valore {{<u|>dovrà necessariamente confermarlo, esprimendo il suo volere nei commenti}}</u>: in caso contrario, il valore del suo voto verrà dimezzato.
*[...]
}}
Riga 454:
Detta anche ''legge dell'obliterazione facile e veloce'', servirebbe per rendere i processi più facili (essendo difficile che venga approvata, l'ho staccata dalla "supremazia del voto giallo" per evitare che un rifiuto elimini entrambi i possibili cambiamenti). Le possibilità saranno:
# Voglio che sia sufficiente un 50% + infinitesimo dei voti rossi per poter eliminare un articolo;
# Voglio che sia necessario che i voti rossi siano almeno il 60% del totale per poter eliminare un articolo. {{<u|>Questa possibilità potrebbe compensare abbastanza efficacemente la perdita del voto a favore del promotore}}</u>, ad esempio nel caso in cui ci sono 2 voti verdi e 3 rossi, in cui se il promotore potesse votare a favore, si arriverebbe ad una situazione di 4 a 2, quindi come nei "vecchi" processi. Stessa cosa per i 5 a 3. Tuttavia in una situazione di 6 a 4 per i voti rossi, questa legge comincerebbe a favorire l'eliminazione, perché il voto rosso del promotore porterebbe il risultato a 7 a 4, quindi non sufficiente secondo le vecchie regole (tuttavia ciò richiederebbe una grande partecipazione da parte degli utenti (almeno 11, se includiamo il promotore);
# Non voglio modificare nient[[Eh?|eh!]]
 
Riga 503:
Lo stesso si può dire di votazioni in Parlamento (fottutamente più importanti) o in Latrina (abbastanza più importanti): un pirla potrebbe proporre l'abrogazione delle LG oppure di mettere in PP [[Buio ghei]] non ogni 60 giorni, ma ''ogni settimana''. È mai successo? '''No'''. Dato che l'impossibilità di rimettere in voto subito una cosa non è una regola universale e che, ripeto, il Tribunale non usa le regole universali solo perché prima bisogna rifinire i dettagli, la sua riforma dovrà necessariamente prevedere ''l'abolizione della regola dei 60 giorni'', se non altro in via sperimentale.<br />
D'altronde quando la soglia è del 75% è raro che si ripropongano sempre le stesse votazioni perché i votanti sono sempre gli stessi e non cambiano idea ogni settimana, quindi è difficile sovvertire l'esito già avuto in precedenza. Se invece proiettiamo il discorso negli anni a venire, beh, saranno pure cazzi dei nostri discendenti decidere che fare di una pagina, no...?<br />
Comunque lo dico ancora a scanso di equivoci: non è una cosa che forse si o forse no, si farà {{<u|>di sicuro}}</u> perché s'è votato {{<u|>2 volte}}</u> per avere votazioni con regole il più possibile uguali, ovvero: se un principio è valido nella votazione X, non si vede perché non debba esserlo nella votazione Y. Se ciò non sta bene, prima di riformare per la centesima volta il Tribunale vi tocca abolire il principio delle votazioni universali. Eh già.--{{utente:Wedhro/firma}} 11:46, gen 20, 2018 (CET)
 
A parte che non è vero che il voto giallo viene usato così poco, né ci vedrei comunque un nesso di "inutilità", il verdetto di restauro è una sentenza, mentre un template di restauro messo a random può venire contestato e rimosso tanto facilmente come è stato piazzato. Questo i restauratori lo sapevano, infatti mica si attivavano a comando, avevano la facoltà del giudizio. A meno che, appunto, non fosse una sentenza del Tribunale. Seguendo sto ragionamento anche il template <nowiki>{{cancellazione}}</nowiki> potrebbe essere applicato da chiunque, ma non è che poi gli admin polverizzano tutto quello che trovano.<br />La roba del KO: non vedo più intasamenti da anni e dubito che possano accadere nuovamente. Se accadesse chi se ne frega, mica abbiamo fretta.<br />I voti vecchi furono introdotti dopo molte discussioni: all'inizio, quando non venivano aggiunti, era dissuasa la ri-accusa di uno stesso articolo che non avesse subito sostanziali modifiche, proprio per evitare accanimenti; sulla base del "non ha subito modifiche" furono poi introdotti, sia perché tendevano a favorire l'assoluzione (derivano appunto da un'assoluzione) sia perché pareva giusto che, se l'articolo era sempre quello, fosse tenuto conto di coloro che avessero "già" votato, come se, appunto, fosse la stessa votazione; infine, poiché ''passano gli anni, l'utenza cambia, i gusti cambiano, il sito evolve'' e altre fragnacce si decise di svalutare i voti più arcaici, poiché sì l'articolo magari era sempre lo stesso, ma questa volta era l'andazzo del sito a cambiare tendenza e bisogna guardare al presente e il passato è passato e ulteriori fregnacce. Poi cosa dovrebbe voler dire "processi impossibili"? Lo scopo del Tribunale NON È cancellare articoli, ma tentare di dargli un giudizio, riferito a una presunta violazione delle LG, più oggettivo possibile. Se il Tribunale assolve molti articoli non è perché non funzioni, ma perché evidentemente le accuse non reggono: il suo lavoro l'ha fatto.<br />Per il Tribunale duro, semi-duro, morbido, stagionato, affumicato: le attuali regole favoriscono ampiamente la difesa, come a Risiko, e a me va benissimo. La cancellazione di un articolo è questione delicata, ma viene presa spesso sottogamba.--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 17:03, gen 20, 2018 (CET)
Riga 513:
Se sembra un'idea impraticabile, non è impraticabile, basta avere 2000 volte la mia pazienza...{{-lol3}} --{{Utente:Marco G.B. Hueber/firma}} 18:21, gen 20, 2018 (CET)
 
:Forse vi sfugge il fatto che nonostante il limite dei 60 giorni attualmente uno degli articoli più accusati di sempre, [[Buio ghei]], risulta essere stato accusato (dalla PD, poi non so) soltanto '''3 volte in 11 anni'''. Dove lo vedete questo accanimento non lo so proprio, mi pare l'ennesimo caso di problema immaginario. Raga, è semplice: una volta adeguato il regolamento del Tribunale a quello delle altre votazioni (quindi niente voti gialli, limiti temporali, recupero di voti vecchi ecc.) {{<u|>''imposto''}}</u> dalla riforma delle votazioni, scopriremo se la cosa funziona oppure no. Se non funziona avremo modo di aggiustarla, inutile farsi tanti problemi adesso. Anzi, mi sa tanto che nei prossimi giorni lo faccio, non c'è ulteriore motivo di aspettare.
:Se poi questo template di restauro è così fragile da essere rimosso dal primo che passa (bah...) è sufficiente dire che va piazzato da chi scrutina le votazioni seguendo le indicazioni date in zona commenti, quindi con un mandato preciso. Poi se è davvero un template che si può togliere così arbitrariamente ho il sospetto che la burocrazia interna va un tantino alleggerita, così si disincentiva la partecipazione.
:Idea link all'archivio: in effetti il template della Latrina contiene un link al registro di votazione, mi sono sempre chiesto perché quello del Tribunale non ce l'ha. Però questo richiede di riorganizzare completamente i registri perché per come sono fatti adesso è impossibile linkare a qualcosa, dato che i link saltano ogni volta che la pagina principale viene spostata. In pratica devo fare registri settimanali come si vede in [[Nonciclopedia:Latrina/Registro]], poi si può fare.--{{utente:Wedhro/firma}} 19:46, gen 20, 2018 (CET)
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione