Contrabbandiere: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 87.15.212.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 87.15.212.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
Etichetta: Rollback
Riga 5:
{{Cit|Nella [[Bibbia]] sta forse scritto che è delitto comprare della merce in un posto per andarla a vendere a due chilometri di distanza?|Un contrabbandiere giustifica il proprio mestiere}}
 
Il contrabbandiere è un mestiere fondamentale per la crescita e lo sviluppo di uno [[Stato]]. Infatti questo tipo di attività incrementa gli scambi economico-commerciali di [[droga|materie prime]], [[sigarette|beni di consumo]] e [[arma di distruzione Udi Vmassa|beni Wstrategici]], Xabbigliamenti, Yanimali Zvivi Ao Bmorti, Cecc. Decc. Ee Fsostiene Gil Hmercato I<br>internazionale. Inoltre esso aiuta il processo di globalizzazione culturale, grazie allo scambio tra Stati delle proprie opere culturali. Purtroppo il contrabbandiere è avverso alla [[legge]] e al pagamento delle [[tasse]], per cui è, ahinoi, un mestiere illegale. Tuttavia questa regale professione non si è estinta, anzi, si è espansa in tutto il mondo, tanto da richiedere la creazione di una scuola di contrabbandieri specializzata alla formazione dei suddetti professionisti. Etimologicamente il termine ''contrabbando'' deriva dal latino ''contra bandum'', locuzione con la quale si indicava la disobbedienza di un [[niubbo]] agli ordini di un [[nonciclopediano]] costretto a bannarlo a vita.
K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J<br>
L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K<br>
M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L<br>
N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M<br>
O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N<br>
P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O<br>
Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P<br>
R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P S<br>
S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R<br>
T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S<br>
U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T<br>
V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U<br>
W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V<br>
X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W<br>
Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X<br>
Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y<br>
 
== asfh249nh $£%&dxs ==
j239823b8E %&£$/hèòàò@#+ aw *àwe ertè+132 +] ]€ 123513kn.
 
== OUITX DQREH SRGFA ==
* ONXTA QUURN APGZP KVZIE QIGWV DYAHH QTGKX WXOJG MUCCM CECOG QQAVH XJJQR<br>
* FPVJT KAQOB YGZUX ZXJRT KBFTP MKVVE DKMVF PTXSD RPKWK GGHND JMRFR LYXCL<br>
* CZIBE PKDOO VWINW HQCVU NBRGF EVBDQ ZZVKZ MBUVO AGDNO XYZNI ZDFIZ QOQFM<br>
* RPUOV UGRZQ GFSWZ VF di massa|beni strategici]], abbigliamenti, animali vivi o morti, ecc. ecc. e sostiene il mercato internazionale. Inoltre esso aiuta il processo di globalizzazione culturale, grazie allo scambio tra Stati delle proprie opere culturali. Purtroppo il contrabbandiere è avverso alla [[legge]] e al pagamento delle [[tasse]], per cui è, ahinoi, un mestiere illegale. Tuttavia questa regale professione non si è estinta, anzi, si è espansa in tutto il mondo, tanto da richiedere la creazione di una scuola di contrabbandieri specializzata alla formazione dei suddetti professionisti. Etimologicamente il termine ''contrabbando'' deriva dal latino ''contra bandum'', locuzione con la quale si indicava la disobbedienza di un [[niubbo]] agli ordini di un [[nonciclopediano]] costretto a bannarlo a vita.
 
== Origini: da Giulio Cesare ad Attila ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione