Cocomero: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Citazione necessaria)
Riga 7:
== Anguria o cocomero? ==
Ancora oggi si discute se il frutto si chiami anguria o cocomero; alcuni sostengono che debba chiamarsi cocomero perché è la parola che più si avvicina al nome scientifico ''cucumis melo'': peccato che il nome scientifico dell'anguria sia ''citrullus lanatus'' (come quei [[cetriolo|citrulli]], appunto, che non sanno distinguere neanche un anguria da un melone), mentre ''cucumis melo'' è il nome scientifico del melone!
Comunque cocomero è usato principalmente in [[Emilia-Romagna]] e in [[Toscana]], nelle altre regioni italiane si preferisce anguria o melone d'acqua.
 
== Voci correlate ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione