Discussione:Bambino morto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(→‎Sicuramente troppo: nuova sezione)
Riga 273:
Sottoscrivo. La pagina prende in giro non tanto i bambini, ma la nostra ipocrisia nel come li trattiamo: da un lato sono dei Perfetti Angioletti Innocenti e dall'altro ce ne freghiamo di quelli che muoiono per cucire i palloni con cui giochiamo a calcetto, o per estrarre i diamanti che finiscono sugli anelli che ci aspettiamo dai nostri fidanzati. A questo si è aggiunto poi il parossismo dei media che infilano ormai bambini ovunque (dimmi uno spot in cui non ci sono) e che li strumentalizzano politicamente per far accettare politiche assurde; sappiamo chi è il bambino morto sulla spiaggia, ''come potremmo non saperlo'' dopo che ogni singola tv l'ha mostrata e rimostrata per giorni al fine di incrementare gli spettatori (e quindi gli introiti pubblicitari)? Come ignorare che la foto è stata usata per dire che l'Italia deve accogliere immigrati senza se e senza ma, fregandosene che se i siriani vengono qui è perché la Siria sta venendo distrutta scientemente [http://www.linkiesta.it/it/article/2012/08/18/altro-che-primavera-araba-la-guerra-in-siria-e-per-il-gas/8852/ per farci passare un gasdotto]? Più forte è l'ipocrisia, più feroce dev'essere la satira.<br />
Comunque tutto è migliorabile, ma migliorare non vuol dire cancellare quello che disturba. La satira che non disturba nessuno che satira è?--{{utente:Wedhro/firma}} 05:46, set 19, 2017 (CEST)
 
== Sicuramente troppo ==
 
Nonciclopedia si è arrogata il diritto di prendere in giro chiunque, e va bene. Papi, divinità (con annesse bestemmia di cui personalmente non mi importa, ma che sarebbero contro le linee guida), politici, personaggi pubblici, istutizioni, sesso (con annessi contenuti espliciti di cui personalmente non mi importa, ma che sarebbero contro le linee guida). Benissimo, un pò di sana irriverenza che riconduce tutti al medesimo livello, senza privilegi nè lobby nè caste nè razze protette.
Questa pagina può far ridere qualche ragazzino, può impensierire qualcuno dotato di un minimo di sensibilità, può far riflettere chi è invece dotato di raziocinio, può far incazzare o intristire chi un bambino lo ha effettivamente perso.
In ogni caso, non essendo prescritta dal dottore, Nonciclopedia non è obbligatoria, per cui chi non gradisce può effettivamente andare altrove (piazzateci il link della voce Andare affanculo, se esiste).
Però mi chiedo (e qualche genio, forse, mi risponderà), se toccare certi argomenti in maniera così brutale non sia indice di cattivo gusto, anche se la lettura è facoltativa.
In pratica, se scrivo stronzate sono stronzo anche se nessuno le legge? (si fanatico nonciclopediano, vale anche per questa mia "rosicata")
Nonciclopedia chiede di essere corretti, eppure non sempre lo è, chiede di essere trasparente, eppure non sempre lo è, chiede di rispettare alcune linee guida, ma poi sembra trascurare i contenuti di dubbio gusto. In pratica, chiede di giocare ad un gioco in cui da sola si fa le regole e le cambia a proprio uso e consumo. La stessa sezione "rosica", dove io starei "rosicando" proprio ora, toglie ad impatto valore agli interventi, volendoli proporre in chiave apparentemente ironica, ma subdolamente derisoria.
Personalmente Nonciclopedia mi piace, ma ha un grosso limite: gioca ad un gioco di società da sola.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione