Polizia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
m (→‎Circolazione: Su miraheze si possono linkare le immagini che sono direttamente su commons.wikimedia.org)
Riga 113:
{{curiosità}}
[[File:Mobile con squadra e stemma del Napoli.png|thumb|right|230px|La squadra mobile della Polizia di [[Napoli]].]]
*La Polizia di Stato risponde a molti nomi, tra i quali: '''agenti di pubblica sicurezza''' (solo nei giornali locali leccaculo), '''sbirri''', '''sbirreria''', ''sbirraglia'', ''legge''<ref>stato di diritto? Di cosa stai parlando, scusa?</ref>, '''pula''', '''pola''', '''i coglioni col cappello da [[Puffi]]''', '''la madama''', '''celerini infami''', '''le guardie''' (o '''e gguardie''' a Napoli) solo per citarne alcuni. Quindi... attenzione a come parlate.
*A differenza dell'Arma dei [[Carabinieri]], i membri della Polizia di Stato sono più coinvolti tecnologicamente: sono infatti capaci di accendere un personal computer senza l'ausilio di fiamme libere, e creano diapositive per le conferenze stampa moooolto più [[culo|cool]] di quelle dei carramba.
*Nel 2011 la polizia stipulerà un contratto per avere M. Schumacher alla guida delle auto in casi di chiamata di emergenza, così da arrivare sul posto prima dei Carabinieri e fregargli il merito.
*Il 100% delle operazioni antimafia/antidroga riuscite con milioni di quintali di roba sequestrata e 3987665378,45 arresti (di quelle che fanno vedere alla tv) sono tutte soffiate o messe in scena giusto per far vedere che ogni tanto ne azzeccano una. Non credevate davvero che la polizia serva a qualcosa vero??
*Se provi a chiamare il 311 ti risponde la avitarepo elartnec che ti manda una pantera in retromarcia.
 
179

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione