Lo squalo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
intro
(Rivista la trama e nuova gig animata.)
(intro)
Riga 1:
{{Stub|categoria=Cinema}}{{Film orrendo}}
[[File:Tartaruga con pinna da squalo sul guscio.JPG|Right|thumb|300px|Un famelico squalo assetato di sangue.]]
{{Cit2|Gli squali non esistono!|Surfista ignaro appena prima di essere mangiato}}
{{Cit2|È grazie a film come questo che non lavoro più.|[[Flipper]] sullo squalo}}
{{Cit2|Come si dice... prima gli dai una mano, e poi si prendono tutto il braccio!|[[Pesca sportiva|Pescatore]] sullo squalo}}
{{Cit2|Hai visto gli squali? - Squali? - Squelli!|Tipico discorso sugli squali}}
[[File:Tartaruga con pinna da squalo sul guscio.JPG|Right|thumb|300pxupright=1.2|Un famelico squalo assetato di sangue.]]
 
'''''Lo squalo''''' è una pellicola del''anni [[1492]]‘70'' diretta da [[Steven Spielberg]] e prodotta da [[E.T.]].
Film di impronta terroristica, ha dato inizio ad un originale tormentone cinematografico. Il 20 giugno del 1975, data di uscita nelle sale cinematografiche, segna il periodo più buio del turismo balneare internazionale.
Nessuno sapeva dell’esistenza degli squali e il terrore aleggiava nell’aria. Nei litorali deserti di mezzo mondo cresceva l’erba e i negozi adiacenti alle spiagge venivano trasformati in stalle. Il mare di colore rosso era diventato una distesa putrescente di carogne di pesci grandi e piccoli, vittime di una ferocia incontrollata.
''Palmera'', nome originale del film, vinse tre Premi Oscar mettendo in ginocchio l’intero comparto turistico mondiale. Lo squalo venne soprannominato ''Jaws gold'', mascelle d’oro in inglese, per gli incassi stratosferici fatti al botteghino. Steven Spielberg, da morto di fama che era fu elevato a babbo morto a causa di tutti i debiti contratti durante il periodo delle riprese.
 
== La trama in breve ==
28

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione