Anniversario della liberazione d'Italia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Sandro Pertini arringa partigiani.jpg|thumb|270pxminiatura|Sandro Pertini, subito dopo aver sconfitto Mussolini a cazzotti, tenta di inventare un nuovo saluto in sostituzione di quello romano. Senza molto successo.]]
 
L''''anniversario della liberazione d'Italia''', (anche chiamato '''festa della [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]]''' - (da non si sa chi -), o semplicemente '''25 aprile'''<ref>per via dell'incredibile coincidenza per cui cade sempre il [[25 aprile]] ormai da {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1945}} anni di fila.</ref>), è la festa ufficiale dell'amore fra [[comunisti]] e [[fascisti]].<ref>i [[democristiani]] reggono il moccolo</ref>.
 
È un giorno fondamentale per chi se ne impippa di 'ste cose, ed assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata da più o meno 18 [[partigiani]],<ref>divisi in 23 fazioni</ref>, di cui 7 mutilati, 3 vecchi e 11 ragazzini, contro il [[regime fascista]], la [[Repubblica Sociale Italiana]] e l'intero esercito della [[Germania]] [[nazismo|nazista]]:; tutto da soli senza alcun aiuto esterno, e anzi impegnati anche a respingere con garbo l'insistenza degli [[Esercito americano|Americani]] al riguardo.
 
== Storia ==
Riga 17:
Al Duce non resta altro che implorare una morte più lieve. Da allora è codesta la parola d'ordine che fa cagare addosso i matusa e il [[governo precedente]].
 
Entro il [[1 maggio|1º maggio]] tutta l'Italia settentrionale fuè liberata, giusto in tempo per il "concertone", mettendo fine a venti anni di dittatura fascista e dando inizio a chissà quanti altri anni di un'altra roba.
 
== L'istituzione della festa nazionale ==
 
Su proposta del [[presidente del Consiglio]] [[Alcide De Gasperi]], il [[22 aprile]] [[1946]] il [[Umberto II di Savoia|principe Umberto II]] annuncia il 25 aprile come data importante ecc. ecc. ma è solo nel [[1949]] che si accorgono che s'era dimenticato di dire che era festa, quindi toccò festeggiarlo 4 volte di fila.
 
Da allora, annualmente in tutte le città italiane vengono organizzate [[Festa nazionale|manifestazioni abbastanza pompose]] (ma mai quanto quelle del [[Festa della Repubblica Italiana|2 giugno]]) in memoria di qualche cosa che non importa a nessuno perché ormai i diretti interessati sono quasi tutti morti di [[vecchiaia]].
 
=== La festa oggi ===
Riga 29:
[[File:Mattarella e corazzieri Altare della Patria.jpg|thumb|left|200px|[[Sergio Mattarella]] fa a gara a chi ride prima coi corazzieri presso l'Altare della Patria.]]
 
Tra gli eventi del programma della festa c'è il solenne omaggio, da parte del [[Presidente della Repubblica Italiana]] e delle massime cariche dello Stato al 'Milite Ignoto' con la deposizione di una corona di alloro in ricordo ai figli di contadini e operai morti in guerra e di cui era antieconomico recuperare i pezzi.
 
In ricordo dei tanti che invece si rifugiarono sui monti per sfuggire all'oppressione e preparare <s>la polenta</s> la riscossa, è poi d'uso cantare in coro in ogni dove - e più volte durante il giorno - la famosa canzone epica "Quel mazzolin di fiori", che con le sue liriche eroiche commuove anche i più feroci ambientalisti, di norma contrari alla deturpazione del paesaggio naturale.
Numerosi cortei sfilano nella [[Roma|capitale]]: l'[[ANPI]] evoca il ricordo della [[Resistenza]], che in loro è particolarmente vivo dato che all'epoca la maggior parte non erano manco nati; i [[Palestina|Palestinesi]] sfilano perché tutti sanno che nel 1945 erano molto impegnati a farsi i cazzi loro; gli [[Ebreo|Ebrei]] vorrebbero tanto esserci per ricordare di quando sono stati deportati (anche loro prima di essere nati), però non se ci sono anche i palestinesi; i [[Bangladesh|bengalesi]] invece se ne stanno a casa loro. Il tutto è impreziosito dai commenti dei [[politici]] del momento, che fanno sforzi immani per non collegare il tema della resistenza al nazi-fascismo a qualunque cosa stiano propagandando in quel momento, ma l'impresa è ardua. Segue il consueto torneo agonistico di sprangate e lancio del "sanpietrino" allestito spontaneamente dai [[centro sociale|centri sociali]] d'ambo le sponde. Tranne quando il 25 aprile cade durante una giornata di [[serie A]], perché va bene la politica però la squadra del cuore è la squadra del cuore.
 
Numerosi cortei sfilano nella [[Roma|capitale]]: l'[[ANPI]] evoca il ricordo della [[Resistenza]], che in loro è particolarmente vivo dato che all'epoca la maggior parte non erano manco nati; i [[Palestina|Palestinesi]] sfilano perché tutti sanno che nel 1945 erano molto impegnati a farsi i cazzi loro; gli [[Ebreo|Ebrei]] vorrebbero tanto esserci per ricordare di quando sono stati deportati (anche loro prima di essere nati), però non se ci sono anche i palestinesi; i [[Bangladesh|bengalesi]] invece se ne stannorestano a casa loroa fare qualunque cosa i bengalesi facciano quando non vendono carabattole. Il tutto è impreziosito dai commenti dei [[politici]] del momento, che fanno sforzi immani per non collegare il tema della resistenza al nazi-fascismo a qualunque cosa stiano propagandando in quel momento, ma l'impresa è ardua. Segue il consueto torneo agonistico di sprangate e lancio del "[[sanpietrino]]" allestito spontaneamente dai [[centro sociale|centri sociali]] d'ambo le sponde. Tranne quando il 25 aprile cade durante una giornata di [[serie A]], perché va bene la politica però la squadra del cuore è la squadra del cuore.
Nel frattempo il tutto lo Stivale si sparano gioiosi mortaretti, e la banda di paese, che in genere suona solo alla processione della Madonna del Tormento Interiore, esegue un nutrito repertorio di marce militari [[USA|americane]] giusto per ricordare chi comanda davvero.
 
Nel frattempo ilin tutto lo Stivale si sparano gioiosi mortaretti, e la banda di paese, che in genere suona solo alla processione della Madonna del Tormento Interiore, esegue un nutrito repertorio di marce militari [[USA|americane]] giusto per ricordare chi comanda davvero.
 
== L'anniversario della liberazione nel mondo ==
Il resto del mondo ancora oggi si rifiuta vergognosamente di celebrare la Liberazione, preferendogli il misterioso ''Elbe Day'', che giustamente la [[Wikipedia]] italiana non s'incula minimamente.
 
== Note ==
[[File:Manifestanti con caschi e spranghe.jpg|thumb|300pxminiatura|Si dia inizio alla festa!]]
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Pace]]
* [[Carnevale]]
* [[Festa del Tricolore]]
* [[Festa della Repubblica Italiana]]
* [[Festa nazionale]]
* [[Guerra di liberazione italiana]]
* [[Festa nazionale]]
* [[Resistenza italiana]]
* [[Antifascismo]]
* [[Guerra]]
 
{{portali|Italia}}
{{Latrina|giorno=21|mese=05|anno=2018|votifavorevoli=2|votitotali=2|argomento=politica}}
 
[[Categoria:CarnevalateEventi]]
[[Categoria:PoliticaItalia]]
[[Categoria:Storia contemporanea]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione