Rerum Novarum: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 17:
==Il contesto e la preparazione==
[[File:Suffragette.gif|left|thumb|200px|Le pericolose rivoluzionarie.]]
Per un Papa fare un'enciclica è quasi un atto dovuto, è come se il ghostwriter di [[Bruno Vespa]] non scrivesse il terzo libro dell'anno, tutti inizierebbero a pensare alla disgrazia. Come per il fastidioso imenottero, il Pontefice deve dire la sua su qualsiasi argomento, fosse pure la sperimentazione di un nuovo [[pesticida]] per afidi, tanto per far sapere che è vivo e che tiene d'occhio tutto e tutti.<br /> Per le donne il Vaticano ha storicamente un interesse {{s|quasi}} morboso e ha sempre dettato regole, che partono dal modo di vestire ed acconciarsi i capelli, per arrivare al [[Sesso|come trombare]] e tenere della giusta lunghezza il [[Pelo di fica|pelo della topa]]. L'atteggiamento è rimasto invariato col passare dei secoli: ''"O la femmina è una brava cattolica, oppure una bagascia de lo dimonio."''<br /> I tempi erano però cambiati: in alcune nazioni le [[Femminismo|suffragette]] lottavano per diritti salariali e di voto, alcune "ricette" che in passato avevano sempre funzionato (come [[caccia alle streghe|bruciarle sul rogo]]) erano oramai fuori discussione, ma qualcosa andava fatto. Il pericolo era evidente: una semplice [[suora]], alla quale Dio aveva conferito {{Citnec|naturalmente}} il rango di [[Somaro|bestia da soma]], avrebbe potuto desiderare di essere la nuova [[Papessa Giovanna]]. Impensabile! Era pur sempre un essere impuro, figlia di quella stronza isterica che aveva fatto cacciare [[Adamo]] dal [[Paradiso]].<br /> Giocarsela come al solito, ossia sul fatto che era inferiore e che aveva le [[mestruazioni]], cominciava ad essere poco sostenibile. Serviva una trovata davvero geniale.
{{cit2|O la femmina è una brava cattolica, oppure una bagascia de lo dimonio.|Rerum Novarum, 75 barrato}}
I tempi erano però cambiati: in alcune nazioni le [[Femminismo|suffragette]] lottavano per diritti salariali e di voto, alcune "ricette" che in passato avevano sempre funzionato (come [[caccia alle streghe|bruciarle sul rogo]]) erano oramai fuori discussione, ma qualcosa andava fatto. Il pericolo era evidente: una semplice [[suora]], alla quale Dio aveva conferito {{Citnec|naturalmente}} il rango di [[Somaro|bestia da soma]], avrebbe potuto desiderare di essere la nuova [[Papessa Giovanna]]. Impensabile! Era pur sempre un essere impuro, figlia di quella stronza isterica che aveva fatto cacciare [[Adamo]] dal [[Paradiso]].<br /> Giocarsela come al solito, ossia sul fatto che era inferiore e che aveva le [[mestruazioni]], cominciava ad essere poco sostenibile. Serviva una trovata davvero geniale.
 
===La tutela dei ceti più deboli===
Line 27 ⟶ 29:
* dalla ''Mater et Magistra'' di papa [[Giovanni XXIII]], che {{s|rifila...}} riservava le scuole dell'infanzia alle donne<ref>perché i mocciosi fanno perdere la pazienza</ref>;
* dalla ''Populorum Progressio'' di papa [[Paolo VI]], nella quale fu specificato che lo stirare era compito della donna;
* dalla ''Centesimus Annus'' di papa [[Giovanni Paolo II]], nella quale era chiaramente scritto ''"Sono centinaia di anni che vi lamentate, ora potete votare e quindi fanculo"''.
 
==Note==
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione