Need for Speed: Underground: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 4:
[[File:NFS Underground incidente.png|right|300px|thumb|Due carrelli della spesa intenti ad accoppiarsi.]]
[[File:Criminali albanesi arrestati.jpg|300px|right|thumb|Recenti foto segnaletiche di Ciad, Todd e Kürt.]]
Need for Speed: Underground, pubblicato nel [[2003]], è il primo titolo della saga di [[Need for Speed]] nel quale la [[Electronic Arts]] decide di abbandonare le supercar esotiche costose come [[Ferrari]] e [[Lamborghini]] tipiche dei NFS precedenti e includere invece nel gioco in questione catorci e tagliaerba principalmente [[Giapponesi|giapponesi]], basandosi sul film di successo [[The Fast and The Furious]]: infatti il giocatore dovrà impersonare un [[barbone]] in condizione di povertà assoluta costretto al [[digiuno]] perché sprovvisto di [[soldi]] a sufficienza per comprarsi da mangiare, che decide di cimentarsi in furiose e adrenaliniche corse clandestine per vincerle e ricavare del [[denaro]]. Dovrà farlo a bordo di un [[cesso]] a pedali a scelta tra 5 modelli disponibili, che gli viene offerto per pietà da una certa [[Vacca da monta|ragazza di strada]] di nome Samantha. Una volta vinte abbastanza gare e guadagnati abbastanza soldi per procurarsi il cibo, il giocatore ci prenderà gusto e decide di non fermarsi e vincere sempre più gare fino a diventare il miglior pilota di Olympic City. Spenderà i soldi avanzati anche per personalizzare il suo veicolo a suo piacimento e lo userà anche come abitazione: ci mangerà e ci dormirà dentro. Le modifiche estetiche alla vettura servono per far sentire il giocatore/barbone il più a casa possibile, motivo per cui apportarle alla propria vettura farà aumentare il suo livello di reputazione dell'auto, che va da 1 a 5 stelle, proprio come negli alberghi.
 
Il giocatore nel corso della sua carriera incontrerà piloti appartenenti a una certa banda criminale denominata ''The Eastsiders'', che in realtà non è altro che un giro di affari ad opera del noto criminale e schiavista Eddie nel quale sfrutta tre [[immigrati]] facendoli partecipare alle gare clandestine e scommettendo contro di loro perché sa che fanno schifo al [[cazzo]] e che non hanno la minima possibilità di poter vincere, costringendoli quindi a sorbirsi infinite [[figure di merda]] in cambio di solamente un tozzo di pane. L'obiettivo secondario del giocatore, che eventualmente arriverà a raggiungere Eddie e a sfidarlo, è quello di smantellare il business del caporalato, motivo per cui la [[polizia]] nel gioco è del tutto assente e si astiene dall'intervenire per tentare di fermare le corse illegali.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione