Oliver Kahn: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 20:
Entra nel club cittadino nel [[1987]] a soli 6 anni, che aveva già una fedina penale da far sembrare [[Fabrizio Corona]] un concorrente dello [[Zecchino d'Oro]], e un aspetto che ricordava un camionista [[Bergamo|bergamasco]] che non dorme da tre giorni. L'allenatore Winfried Schäfer era solito chiedergli sempre se la formazione schierata per quella giornata andasse bene. In caso contrario, per placare l'ira del piccolo Oliver bisognava lasciargli tre capretti vivi e un tubetto di [[ketchup]]. Già nel [[1990]] diventa portiere titolare, più che altro per l'estinzione dei capretti locali.
 
Degna di nota fu la sua prestazione contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] nella [[Europa League|Coppa UEFA]] del [[1993]]‒[[1994]], con una vittoria per 7-0 della sua squadra, partita che i media nominarono il "Miracolo del Wildparkstadion" perché fu Kahn non avesse dovutodovette spolparospolpare nessuno durante l'incontro, dato che gli attaccanti del Valencia si cacavano sotto al solo vederlo.
 
==== Bayern Monaco ====
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione