Film di culto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  6 anni fa
Riga 52:
[[File:Mostro della laguna nera.jpeg|left|thumb|250px|''Il [[Mostro della Laguna Nera]]'': un B-movie che non si dimentica, nemmeno con le droghe pesanti.]]
A dispetto della [[logica]] esiste anche il culto per i film "brutti", pellicole di serie B realizzate a costi contenuti e con trame spesso improvvisate, o addirittura assenti senza [[Giustifica|giustificazione]]. Molto spesso sono [[mockbuster]], usciti sulla scia di film di successo. In questa nicchia di mercato eccelle [[The Asylum]], una casa di produzione americana che ha realizzato [[diciassuno]]mila film in 20 anni, spendendo meno che se avesse acquistato una [[Fiat Ritmo]] usata.<br /> Tuttavia, la pietra miliare di questo "genere" è sicuramente ''Plan 9 from Outer Space'' ([[1959]]), del {{citnec|regista|e=Scusate!}} [[Edward D. Wood, Jr.|Ed Wood]], un uomo che ha dato un contributo alla regia quanto [[Sara Tommasi]] alla recitazione.<br /> Nel corso del tempo, queste pellicole possono essere idealmente collocate in diversi sottogeneri. In [[Italia]] troviamo soprattutto lo [[Spaghetti western]], il [[Poliziottesco]], il [[Peplum]], il [[Musicarello]] e il [[Cinepanettone]], ultimo nato nonché uno dei più prolifici.
Tra i film {{citnec|che sarebbe meglio evitare}} troviamo:
[[File:PlanetTerron.jpg|right|thumb|250px|'''Planet Terron''': un mockbuster [[napoletano]].]]
Tra i film {{citnec|che sarebbe meglio evitare}} troviamo:
* [[40 Days and Nights - Apocalisse Finale]]
* [[Alex l'ariete]]
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione