Pathfinder: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Il gioco in sè è molto semplice: il Dungeon Master narrerà leggendo dal libro la situazione improbabile in cui si sono cacciati i PG dei giocatori e, a intervalli random, li interpellerà su cosa vogliano fare, richiedendo da parte loro un tiro su abilità per vedere se riescono nel loro intento o causano la morte propria e di tutto il party fra bestemmie e violenze tirando un famigerato Fallimento Critico su una prova di Furtività, Acrobazia o Potatura di Gerani.
 
Il 99% di queste situazioni sfoceranno in un combattimento, in cui può agire solo un combattente per volta e tutti tirano l'Iniziativa, che funziona come la coda dal salumiere in quanto il risultato determina da quanti mostri devi prenderti mazzate nelle reni prima di potere agire. Un round di combattimento può durare dai 3 secondi a un'intera serata, a seconda dello scazzo dei giocatori, il tasso di caffeina nel sangue del Master e il numero di manuali necessari per interpretare l'azione proposta dal giocatore.
 
Ognuna di queste situazioni ha tra le 20 e le 500 pagine dedicate su un manuale o una sua espansione, inclusi ma non limitati a:
Riga 49:
* Intrecciare ortiche
* Lanciare gnomi
* Ritirarsi a [[Prostituzione|vita privata]]
 
== Combattimento ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione