Blur: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
=== insuccesso, ma anche successo, poi di nuovo insuccesso ===
 
[[File:blur pokemon.jpg|thumb|right|295px240px|Ecco in anteprima esclusiva il nuovo [[Pokemon]] versione Blur!]]
 
 
I quattro, di fronte alla perdita di popolarità trovano il giusto rimedio: l'[[eroina]]! Graham si svariona ascoltando [[Black Metal]] e [[Carmen Consoli]], Alex [[Sesso|tromba]] che è un piacere e il batterista continua a farsi le [[Seghe|pippe]] sul [[sega mega drive]] (coerenza).
Damon, dopo aver ospitato nel suo organismo tutti gli elementi della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] decide che è ora di tornare in gioco: Graham scopre il magico mondo dell' [[Alternativo|alternativismo]] e diventa un [[Hipster]]: il nuovo singolo è quella Song 2 che ogni italiano che si rispetti conosce soprattutto per Fifa 98, ed è il motivo principale se oggi i blur hanno un pubblico che va a vederli.
 
[[File:blur pokemon.jpg|thumb|right|295px|Ecco in anteprima esclusiva il nuovo [[Pokemon]] versione Blur!]]
 
 
Line 49 ⟶ 50:
* Damon comincia a creare settordicimila gruppi pieni di gente asiatica e senegalese;
 
* Graham con la sua chitarra scordata inizia a pubblicare vari album solisti [[eh?| con un suono vagamente somigliante a quello dei Nirvana ma con un'estetica totalmente affascinante e catafratta per palati fini e di atmosfera Kafkiana]];[[File:graham coxon con cappello.jpg|thumb|220px|Graham Coxon oggi ha trovato un nuovo lavoro al [[Mcdonald's]].]]
 
 
 
* Alex James produce [[formaggi]] di [[merda|alta qualità]];
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione