Clavicembalo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
Come dice il nome stesso, la sonata in do ''diebemolle'' (o ''bediesis'', come si voglia pronunziare) maggiominore è una sonata estremamente poliedrica (si dice, infatti, che la prima edizione dello spartito fosse a forma di icopriptasaedro) ed è estremamente varia. Come già stabilisce il nome, vi sono presenti numerose modulazioni e cambiamenti.È una sonata molto difficile. È divisa in 3 movimenti, ma è estremamente lunga e noiosa, tanto che soltanto pochi ardimentosi si sono cimentati nella sua esecuzione.
L'autore è incerto. Si pensa che fosse stata composta da [[Gioacchino Saltapanza da Fiesole]], noto sbilembalista e fortepianista del secolo XIV bis.
 
Una curiosità: è rimasta famosa, nel mezzo del terzo movimento, una mossa avanguardistica, mai imitata in seguito nella storia della musica. In pratica, nel bel mezzo del movimento, il tastierista si alza ed esegue il celeberrimo ''colpo di chiappa sul do centrale'', senza sordina, che provoca un '''cluster''' armonico impressionante, di notevole originalità.
Fatto ciò, è possibile percepire il repentino cambio di tonalità, dovuto proprio alla liberazione degli armonici nell'aria.
 
{{Cit2|"Siii siamo liberi!!!" "Finalmente!" "Ce l'abbiamo fatta!" "Libertàààà!!!"|(Cit. Gli armonici)}}
 
=== Il clavicembalo ben temperato ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione