Campana (gioco): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con 'right|thumb|250px|La versione giocata nella [[pianura padana e quella sulla costiera amalfitana.]] {{Dialogo2|Amedeo|Ha...')
 
Riga 8:
 
== Cenni storici ==
[[File:campana gioco foto antica.jpg|left|thumb|220px250px|Ha origini antichissime, almeno da quando esistono gli [[Bastardo|infami]].]]
Tradizionalmente le origini vengono fatte risalire ai tempi dell'[[Età imperiale di Roma|antica Roma]]. Veniva praticato col nome di ''gioco del clàudus'', cioè dello zoppo, con evidente riferimento al saltellare su un solo piede da una casella all'altra. Nella [[Campania]] del primo millennio era chiamato ''gioco del [[falso invalido]]'', tanto per renderlo immediatamente "familiare" e poterlo spiegare facilmente ai pargoli. Nel tardo [[medioevo]] fu a lungo lasciato da parte, le armature erano troppo pesanti e le strade troppo ciottolose<ref>è ammesso petaloso, quindi non rompete i coglioni</ref>. Agli inizi del [[Novecento|'900]], in [[Sicilia]], la faida tra le famiglie Lucchese e Maranzano fu solo un pretesto per giocare a campana. Era il gioco preferito dal figlio del boss dei Lucchese e, per poterci giocare in tanti, si scatenò una sanguinosa scia di gambizzazioni.<br /> Ai nostri giorni, in [[Parlamento]], è stata introdotta una versione del gioco che prevede il saltellare da uno schieramento all'altro. Essa sostituisce la precedente prassi, che richiedeva il solo possesso di una faccia come il culo.
 
== Percorso e regole ==
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione