Vecchietto con la Punto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Odio}}
{{Specie
|nome= Vecio bastardocarcame
|immagine=[[File:Guidatore adirato.jpg|250px|thumb|right|]]
|didascalia= Tipico vecchietto con la Punto.<br />No, non lui. Quello che gli sta davanti
Line 12 ⟶ 13:
}}
 
Il '''vecchietto con la Punto''' tocca(''Vecio acarcame'' tuttiMatusalemme, primaPilocene) oè poiun ominide superevoluto.
 
== Inquadramento ==
=== Descrizione ===
Il '''vecchietto con la Punto''' è un anatema, una maledizione, quella dannata pizza ai peperoni che balla nello stomaco fino alle tre del mattino, uno starnuto incastrato nella canna del naso.<br />Il vecchietto con la Punto è il Sisifo urbano, che spinge insistentemente il pedale sbagliato e arranca come una piovra in secca.<br />Il vecchietto con la Punto non si crea né si distrugge, al massimo scoreggia e non se ne accorge. C'è. Semplicemente esiste. Nessuno sa da dove venga, nessuno l'ha mai visto partire dal vialetto di una casa o fermarsi al parcheggio dell'Esselunga. Come un arcobaleno, si materializza dal nulla al centro della carreggiata, della quale prende possesso e la adatta alle proprie esigenze, rendendo la strada una nassa letale. In Brasile le strade sono pattugliate da squadroni della morte. A Sarajevo le strade {{s|erano}} sono battute dai cecchini. Qui in Italia le strade sono battute dal vecchietto con la Punto.
Mentre la Punto del vecchietto con la Punto viene sostituita dal vecchietto con la Punto quando il motore grippa, rendendola una componente random, il vecchietto con la Punto è stabile nel tempo e nello spazio, ma non ha particolari caratteristiche morfologiche che lo bollino e lo contraddistinguano della sua famiglia. Paradossalmente, è proprio questa la prima delle sue particolarità: come una giovane ''Amanita phalloides'' che s'infratta clandestinamente in un fascio di chiodini, il vecchietto con la Punto si mescola all'interno della comunità umana, pur non facendone parte<ref>Ricordiamo che non appartiene al genere ''Homo''</ref>. Caviglie sblusate sui mocassini, alito fetido, coppola infeltrita, bestemmia in canna quando la retro non ingrana... è '''quasi''' impossibile distinguerlo da un comune anziano con la Punto.
 
==== "Quasi"? ====
Se la componente morfologica non ci aiuta, in soccorso viene quella fisiologica: un recente studio dell'università di Cherrapunjee ha messo in relazione il vecchietto con la Punto con quelle strane chiazze scure e lisce che spesso si trovano sulla superfice della carreggiata. Numerose sono le ipotesi che hanno provato a collocarle in una categoria qualsiasi di schifi: cicche, filtri di sigarette, filtri di Kalman, cingomme, melanomi, tarzanelli... Ma nessuno, finora, ha notato la correlazione tra densità delle patacche in un determinato tratto stradale e densità di transito di vecchietti con la Punto nello stesso. Ad avvalorare la tesi s'aggiunge l'analisi chimica di una di queste, rinvenendo, oltre che componenti inorganiche, enzimi salivari, muco nasale e cellule dell'epitelio gengivale. Le badanti ucraine possono confermare: lo sputo rugginoso (a "succo di prugna") di un individuo della terza età non solidifica in una tacca nerastra, ma evapora e va a ingrossare le file dei CFC.<br />In conclusione: dinanzi a un individuo che scaracchia rumorosamente in strada, vedendo il grumo che, dopo quattro settimane, evolve in un neo liscio e apparentemente innocuo... Cambia corsia prima che puoi!
 
== Evoluzione ==
Pare che il vecchietto con la Punto si sia evoluto parallelamente all'''Homo abilis'', discendendo, similmente a quest'ultimo, all'''Australopithecus africanus''. E qui la seconda particolarità: il vecchietto con la Punto non si è mai evoluto in funzione del soggetto (il '''vecchietto'''), bensì in rapporto al suo complemento di mezzo (la '''Punto'''). La Punto, va da sé, pur esistendo da secoli, non si spinge certo fino all'età della pietra.<br />Cosa utilizzava il vecchietto con [...] prima di scovare il suo simbionte odierno?<br />La storia parla di rudimentali slitte che, con moto sinusoidale, scoraggiava il sorpasso; animali da soma con carichi fin troppo sporgenti per consentire il sorpasso; bighe
 
=== Filosofia olistica applicata al vecchietto con la Punto ===
Il '''vecchietto con la Punto''' è un anatema, una maledizione, quella dannata pizza ai peperoni che balla nello stomaco fino alle tre del mattino, uno starnuto incastrato nella canna del naso, l'undicesima piaga.<br />Il vecchietto con la Punto è il Sisifo urbano, che spinge insistentemente il pedale sbagliato e arranca come una piovra in secca.<br />Il vecchietto con la Punto non si crea né si distrugge, al massimo scoreggia e non se ne accorge. C'è. Semplicemente esiste. Nessuno sa da dove venga, nessuno l'ha mai visto partire dal vialetto di una casa o fermarsi al parcheggio dell'Esselunga. Come un arcobaleno, si materializza dal nulla al centro della carreggiata, della quale prende possesso e la adatta alle proprie esigenze, rendendo la strada una nassa letale. In Brasile le strade sono pattugliate da squadroni della morte. A Sarajevo le strade {{s|erano}} sono battute dai cecchini. Qui in Italia le strade sono battute dal vecchietto con la Punto.
[[File:Pubblicità dell'Activia.jpg|291px|thumb|left|Nemmeno il ''Bifidus actiregularis'' può sbloccare una situazione del genere.]]
[[File:Grafico su giri del motore con soggetti diversi.png|thumb|right|350px|Approcci differenti di affrontare una salita.]]
 
== Curiosità ==
*La terza particolarità del vecchietto con la Punto è l'impossibilità di ridurre il suo epiteto ad acronimo: '''VCLP''' o '''VCL.'''? Non potendo far torti, l'Accademia della Crusca se ne è lavata le mani... e questo articolo si becca il 7% di byte in più.
216

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione