Tredicesima mensilità: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Era il 1937, in [[Italia]] era ormai stato [[Democrazia|democraticamente]] eletto dalle [[camicie nere]] e dagli squadristi, Benito Mussolini.
 
Nonostante la democrazia fascista funzionasse e avevano raggiunto un consenso forzato ma democratico anche fra le opposizioni (che sparirono altrettanto democraticamente nel nulla subito dopo), le condizioni sociali degli italiani perseveravano nella miseria, e a [[Mussolini]] cominciava a sorgere il dubbio che i suoi metodi che, per quanto democratico fosse ''picchiare i poveri'', non sarebbesarebbero servitoserviti a migliorare la situazione. Si ricordò allora, che prima di lui c'era stato un governo precedente, a cui sistematicamente avevano dato tutti la colpa. Spulciando negli [[Archivio|archivi]] in qua e in là, trovò infine l'idea che avrebbe ''rivoluzionato'' la società italiana: una mensilità ulteriore da donare a tutti gli [[Operaio|operai]] dipendenti senza che loro dovessero lavorare. Alcuni si opposero, altri lanciarono [[Samuele Bersani|occhiatacce]], e in men che non si dica il numero di [[Parlamentare|parlamentari]] fu diminuito fino ad ottenere la totalità dei voti a favore.
 
Qualche anno più tardi, dopo la caduta di Mussolini, trionfarono i liberali, e la tredicesima fu estesa a tutti gli altri lavoratori. Nonostante la vittoria dei liberali, i poveri continuano ad essere picchiati e la gente continua ad addossare la colpa al [[governo]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione