Utente:Galeazzi/GRANITE STATE: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 10:
 
=== Guerra parmigiana ===
[[File:Formaggio marcio e relativi vermi.jpg|rightleft|thumb|300px250px|Inviando dall'isola il casu marzu ai patrioti, i sardi diedero il via alla guerra batteriologica.]]
La Repubblica era uno stato fantoccio dei tedeschi, si sà. L'inno di Mameli fu sostituito dal Deutschland Über Alles, durante l'estate gli italiani furono costretti ad indossare i sandali con i calzini e il parmigiano reggiano fu abbandonato in favore del Bergkäse. Fu una decisione pessima, i cittadini non la presero bene e iniziarono ad organizzarsi in quei movimenti che daranno vita alla cosiddetta guerra parmigiana. I patrioti parmigiani organizzavano agguati contro le truppe tedesche, lanciando contro di loro intere forme di parmigiano, pesanti almeno 250 kg. Nel 1945 la guerra parmigiana raggiunse il massimo della sua crudescenza, con la Lutwaffe che sganciava forme di Bergkäse e i patrioti che lanciavano con la catapulta forme di parmigiano sempre più grosse, fino ad una del 3 marzo 1945 grossa come un camion. Ai patrioti polentoni si unirono quelli terroni, con siciliani e campani che per un malinteso capirono che i nazifascisti volevano proibire la parmigiana di melanzane. E ai terùn non gli devi toccare mai la culinaria, mai. I campani lanciavano in faccia ai soldati germanici la pizza e i siciliani dal canto loro sostituivano l'abituale rancio con cassate da 150.000 calorie l'una; chi la mangiava moriva istantaneamente per il devastante uno due diabete + infarto.<br />
La fine della guerra mondiale in Italia e dunque della R.A.I fu festeggiata con una sagra del parmigiano special guest mozzarella e cassata lunga 18 anni.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione