Chrétien de Troyes: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
{{Intellettuale}}
 
Line 12 ⟶ 10:
 
== Biografia ==
[[File:ChrétienRitratto Chretien de Troyes.jpg|destra|200px|thumb|Illustrazione rappresentativa di quanto fosse amato Chrétien dalde popoloTroyes, econ dalquel mondosuo dellasorrisetto cavalleriamalizioso.]]
Chrétien, senza cognome, poiché la [[madre]] si dimenticò di questo piccolo dettaglio il giorno del [[battesimo]], nacque un po' prima del 1160 d.C. nell{{s|o}}a [[Champagne]].
Sin dagli albori della sua carriera, riscosse un tale successo da esser definito {{citnec|il più grande poeta medievale del tempo}}: celeberrima la fama delle sue ''canzoni d'amore'', scritte alla [[Gino Paoli|maniera dei trovatori]], lette e utilizzate dall'[[Inquisizione]] come [[tortura]] per far confessare gli [[Paganesimo|eretici]].
Line 25 ⟶ 23:
 
== Opere ==
[[File:Chrétien de Troyes.jpg|destra|200px|thumb|Illustrazione rappresentativa di quanto fosse amato Chrétien dal popolo e dal mondo della cavalleria.]]
Tra le maggiori opere del gran maestro, oltre che le celeberrime ''canzoni d'amore'', i cui testi sono dimostrazione di così grande intensità emotiva e fascino da essere scomparse dal [[Panorama (rivista)|panorama letterario]], troviamo titoli illustrissimi, quali:
*''Erec et Enide'', ovvero Erec ed Enide<ref>Tradurre codesto titolo ha richiesto un immenso sforzo a livello filologico-letterario, per poter sostituire, infine, la "t" alla "d"</ref>
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione