Buonismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Primapagina
m (PCI)
(Primapagina)
Riga 20:
 
Il '''buonismo''' è una corrente di pensiero sinestetica nata in Italia nel secondo Dopoguerra, durante il boom economico e glicemico causato dalla colonizzazione statunitense. Da allora è sempre stato un importante fattore della [[politica italiana]], cambiando casacca a sua insaputa a seconda del periodo, sempre disprezzato e usato come insulto prima da una parte e poi dall'altra. Alcuni politologi classificano come ''buoniste'' azioni del [[governo]] quali [[amnistia|amnistie]], [[condono|condoni]], tagli delle tasse e il rifiuto di applicare la [[soluzione finale]] al problema dei clandestini, ma la verità è che il buonismo in realtà non esiste, proprio come la sinistra, corrente politica alla quale viene spesso associato.
{{primapagina|5 oct 2015}}
 
== Storia ==
{{Nowikipediapar}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione