Studente fuori corso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.27.10.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Anse1997
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.27.10.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Anse1997)
Riga 17:
== Situazioni di vita dello studente fuori corso ==
[[File:Scheletro chino su libro.jpg|350px|right|thumb|Tipico studente fuori corso che si accinge a provare di nuovo l'ennesimo [[Esame universitario|esame]].]]
A scuola godeva di una discreta reputazione: 3 professori su 10 dicevano di lui "''è [[intelligente]] ma non si applica''", mentre gli altri 7 dicevano l'esatto contrario, che tutto sommato significava guadagnarsi con una certa sicurezza la promozione all'anno successivo. Una volta insediatosi all'università, però, lo studente fuori corso intuisce che qualcosa è cambiato in peggio. Certo, lo intuisce dopo 2 anni e mezzo, ma alla fine lo intuisce. I colleghi cominciano a evitarlo come la [[peste bubbonica]], i [[professori]] lo guardano con disgusto e lo rimandano all'appello successivo, così a prescindere, e a volte i libri, come conseguenza, iniziano a prendereprendono la cattiva abitudine di non aprirsi da soli ([[ma anche no]]).
 
Ogni cosa, in questo luogo di perdizione, si ritorce contro lui: i professori cambiano i programmi, spostano appelli e sopprimono materie, il tutto rigorosamente all'oscuro e a discapito dello studente fuori corso. Per sfuggire a qualcuno di questi imprevisti, il fuori corso si finge ''in corso'' e segue le lezioni che ha già seguito 32 volte. Il risultato è nullo: sarà per l'odore di [[muffa]] che emana o per aver sbagliato aula, viene immediatamente riconosciuto, emarginato e confinato ad un angolino a far da compagnia all'[[estintore]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione