Certificazione energetica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione|ShagrathTM}}
 
{{cit2|La '''Certificazione energetica''' è una risorsa prematurata per il benessere, volta alla tutela dell'ambiente con scappellamento della supercazzola ecologica, mirante alla classe energetica A, B, o C, per due, con grande risparmio e moltiplicazione di antani. 400 euro grazie.|[[Certificatore energetico]] spiega i [[supercazzola|principi del suo lavoro]] al cliente prima di esibire la [[parcella]].}}
 
Line 6 ⟶ 4:
 
==Storia==
[[File:Ilva di Taranto con attestato di prestazione energetica.jpg|right|thumb|400px|La prima costruzione ecosostenibile certificata in Italia, con regolare attestato firmato e timbrato in triplice copia. Certificati anche [[gente come te|tu!]]]]
Nell'oscuro anno del Signore 1997 il governo italiano ratificò un trattato internazionale noto come [[Protocollo di Kyoto]], probabilmente solo per darsi importanza, o perché l'ambasciatore italiano voleva fare colpo sulle [[animalista|animaliste]]. Ad oggi nessuno sa con certezza il motivo di una tale follia. Sappiamo solamente che l'Italia si impegnò a ridurre le emissioni di [[gas serra]] e quindi a investire sul risparmio energetico. Naturalmente in 20 anni nessuno ha fatto una beata mazza per rispettare il trattato, perché il Protocollo di Kyoto è per l'appunto un ''"pezzo di carta"'', come la laurea in [[Scienze delle Comunicazioni]] di [[Vasco Rossi]]<ref>Con la differenza che quella è veramente un pezzo di carta, probabilmente già sfumacchiata</ref>. Infatti, l'attuale certificazione energetica non è stata introdotta per salvare l'ambiente, cosa che per quanto detto [[a nessuno importa]], ma giusto per ungere le ruote dello [[Stato]] e rifornire i granai delle Regioni e delle Province.
 
Line 13 ⟶ 12:
== Statistiche e diffusione ==
La certificazione energetica ha avuto una sfolgorante diffusione, coinvolgendo tutti i settori dell'edilizia, compresa la costruzione di cucce per i cani e piste da go-kart. Questo può sembrare assurdo, se si parte dall'ovvia constatazione che [[a nessuno importa]] una [[sega]] del [[buco dell'ozono]]. [[pazzo|Alcuni]] hanno sostenuto che gli italiani, seppure insensibili ai problemi ambientali, sono rispettosi invece delle istituzioni e squindi si siano affrettati a certificarsi solo per senso civico<ref>muahhahahah</ref>. Ma non sarebbe questo il motivo del successo. Secondo un sondaggio condotto dalla [[Camorra]] gli italiani si muniscono di Attestato di Prestazione Energetica perché abbreviato si pronuncia per l'appunto APE. Questo ha dato luogo a un malinteso, quando in un [[lapsus]] il ministro dell'ambiente ha spiegato alla stampa ''"APE, significa Attestato di Prestazione Erettile"''. Dopo tali affermazioni l'APE è letteralmente andato a ruba nei sexy shop, qualcuno ne ha chiesti anche due o tre.
 
== Curiosità ==
* In Italia tutti possono avere una certificazione energetica, senza discriminazioni alcune. Basta pagare.
* La carta usata per stampare le certificazioni energetiche ha richiesto l'abbattimento e la lavorazione dell'80% della [[Foresta Amazzonica]].
* Se tutti gli attestati di prestazione energetica prodotti in Italia venissero gettati simultaneamente in un [[termovalorizzatore]] si avrebbe una esplosione di energia [[mille]] volte superiore a quella di una bomba atomica.
 
== Le prestazioni degli attestati di prestazione energetica ==
<gallery caption="" widths="300px" heights="300px" perrow="4">
File:Barchetta carta.jpg|Certificato energetico in navigazione.
File:Donna con cappello di carta.jpg|Certificato energetico d'alta moda.
File:Aerei di carta.jpg|Certificazioni energetiche volanti.
File:Rotolo di carta igienica finito.jpg|I certificati energetici possono rivelarsi un utile riserva strategica.
</gallery>
 
== Note ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione